Pagine

Visualizzazione post con etichetta Muffin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Muffin. Mostra tutti i post

domenica 15 settembre 2013

Super torta farro, cocco e doppio cioccolato

Ieri, stavo oziando qua e la per i canali televisivi e mi sono incantata su un cartone per bambini, mi ha catturato, non che fosse particolarmente avvincente, ma mente lo guardavo riflettevo... C'era questa tartarughina antropomorfizzata che parlava e mostrava tutti i pensieri e i sentimenti umani, era un pò sfortunata perchè perdeva un amico, poi perdeva la compagna (poi ritrovava entrambe le cose, non state lì a piangere) e io mi chiedevo il perchè. Perchè far crescere i bambini completamente circondati da cartoni che potrebbero avere l'incidentale scopo di educare all'idea che l'animale ha dei sentimenti e va rispettato se alla fine, la cultura maggioritaria, dice che l'animale si mangia, è normale, è necessario, si fa così, perchè complicarsi la vita e via dicendo. C'era la scena in cui le reti dei giganteschi pescherecci destinati alla pesca di tonni o non so cosa catturavano per sbaglio la tartaruga mettendone a repentaglio la vita, la scena di terrore in cui si rischiava che il piccolo protagonista diventasse 'zuppa di tartaruga', la scena in cui veniva salvato da un'umana del tipo buono (una hippy che sembrava si astenesse dal mangiare animali). Insomma, per me il messaggio è chiaro: la pesca è una pratica brutta che causa inutilmente la morte di tanti animali, anche quelli che non potremmo immaginare, come le tartarughe, le persone cattive mangiano gli animali, quelle buone no (anche se quest'ultimi sono gente un pò strana, ma è un particolare suvvia). I bambini vivono in una contraddizione, circondati da messaggi culturali che non concordano, o è solo la mia impressione?! Comunque mi sono ricordata di tutte le volte che ho visto 'Babe il maialino coraggioso' e mi sono ricordata che già da piccola avevo pensato di non mangiare più animali, ma poi non l'ho fatto (l'ho fatto ora e va bene così), però la storia del maialino sensibile e coraggioso sembra un vero e proprio manifesto contro la macellazione e il messaggio è diretto ai bimbi. C'è davvero una contraddizione esagerata in tutto ciò!
Passiamo ai dolci che sono così confortanti!
Ecco la mia super colazione! Già da prima dell'estate ho rallentato la produzione di dolci da forno per una serie di motivi, principalmente perchè sto cercando di eliminare dalla mia alimentazione zucchero, farina bianca e grassi. Ma con questo primo fresco autunnale non ho resistito alla tentazione della torta lievitata della domenica mattina. Ho usato un bel pò di sciroppo di agave che negli impasti dei dolci è ottimo e permette di ridurre lo zucchero, ho mixato farina di farro, cocco e fecola e ho abbandonato la malefica farina bianca 00! C'è poco olio, relativamente poco, e tanto latte vegetale. Buonissima, è il mio modesto parere.


Ingredienti:
280 g. di farina di farro semintergrale
70 g. di farina di cocco
110 g. di fecola di patate
140 g. di zucchero di canna grezzo
60 ml di sciroppo di agave
100 ml di olio di semi più poco per spennellare lo stampo
300 ml di latte di soia o poco più
4 cucchiai di cacao amaro
100 g. di cioccolato fondente a pezzettini
1 bustina di lievito vanigliato
1/2 cucchiaino di bicarbonato
pizzico di sale
ps:dosi per due stampi da plumcake/18 o 20 muffin/ 1stampo fiore di silicone e 1 piccolo stampo da plumcake/ due torte da 18 di diametro su per giù (tanto per far capire che le dosi sono abbondanti!

Iniziare mischiando gli ingredienti secchi, la farina , la fecola, il cocco, lo zucchero, il sale. A parte mescolare olio, 300 di latte vegetale e lo sciroppo di agave. Versare i liquidi sulla farina e iniziare a mescolare con il cucchiaio di legno (non so se succede solo a me ma la capacità di assorbire l'acqua della farina di farro è imprevedibile, varia molto a seconda della marca e devo sempre 'correggere' i liquidi della ricetta) quindi mentre mescolate aggiungere latte di soia, poco per volta, fino ad ottenere un composto omogeneo della densità (per capirci) di uno yogurt cremoso. Aggiungere allora lievito, bicarbonato e i pezzettini di cioccolato fondente.
Versare metà dell'impasto nello stampo/stampi scelti. Nella restante metà aggiungere il cacao e un paio di cucchiai di latte, amalgamare bene e terminare di riempire gli stampi.
Preriscaldare il forno a 200°, infornare e appena chiuso abbassare a 175°, cuocere per 35-40 minuti.
Se, per caso, non vi va di fare l'effetto marmorizzato consiglio di optare per tutto al cacao.


domenica 28 luglio 2013

Benny's magic muffin

La foto non è un granche, cioè, è proprio poco nitida. L'ho fatta con il cellulare. Per me il cellulare è uno strumento che serve perlopiù per farmi rintracciare sempre e ovunque (e solo questo basta a rendermelo parecchio antipatico), che si mescola alle cose nella borsa rendendosi difficile da rintracciare, troppo fragile, mi mette ansia quando suona...non lo uso per internet, mail, foto o cose di cui so a mala pena l'esistenza...è proprio un aggeggino che mi piace poco, infatti spesso mi prendo quelli usati dagli altri. In parole brevi, tra me e il cellulare non c'è feeling! Però il mio compagno ha fatto cadere la mia macchina fotografica e poi non usciva più l'obbiettivo, questi muffin li volevo proprio fotografare perchè mi sono piaciuti tanto tanto, e così cellulare fu. Forse anche la tecnologia ha un'anima perchè poi magicamente, a distanza di una settimana, dopo un pò di riposo post-trauma, la macchina fotografica ha ripreso a funzionare!
Questa ricettina viene da un libro che ho ricevuto in occasione del mio compleanno, 'La cucina etica', storico ricettario di cucina vegan, una pietra miliare insomma, con certe ricette troppo interessanti. Non c'è un motivo particolare per aver iniziato con questi muffin (ci sono ricette molto più interessanti in effetti), semplicemente avevo tante banane molto mature e tutti gli ingredienti. Di muffin banane cacao ne ho fatti tanti, ma questi sono davvero una goduria. Chi sia di preciso Benny e perchè siano magici non lo so, gli ho lasciato il loro nome (Benny's magic muffin) e via! Buona settimana!

Ingredienti:
100 g, di farina 00
70 g. di farina integrale
(la ricetta originale prevede tutta farina 00, vedete voi a piacimento)
115 g. di margarina (io la cerco a base di solo olio di semi e la uso mooolto raramente)
60 g. di zucchero di canna 
2 banane grandi o 3 piccole molto mature
Qualche cucchiaio di latte vegetale solo se serve, in caso l'impasto risulti troppo duro
la ricetta non lo prevedeva, ma io ho messo 1/2 bustina di lievito per dolci 
30 g. di cacao
Per 12 muffin

Sciogliere la margarina in un padellino a fuoco basso e aggiungere lo zucchero in modo da farlo sciogliere bene. Schiacciare bene le banane con la forchetta ottenendo una crema/purea.
Mescolare le banane con la farina e il cacao e successivamente aggiungere lo zucchero sciolto nella margarina e il lievito (se serve qualche cucchiaio di latte di soia per amalgamare l'impasto).
Passare l'impasto nei pirottini.
Infornare a 180° per 20 minuti (io ho spolverato con un pò di zucchero di canna prima di infornare, altrimenti cospargere di zucchero la velo una volta freddi).

martedì 2 aprile 2013

Muffin doppio cioccolato, mela e latte di mandorla

Ormai era  più di una settimana che una inspiegabile sveglia biologica mi faceva aprire gli occhi alle 5:20 precise, a volte 5:17, a volte un minuto di più...una disdetta perchè poi io mi sento già attiva e non chiudo più occhio, mi obbligo a stare stesa almeno fino alle 6, ma poi non resito e mi alzo. Fortuna che non mi sento sola perchè i miei cagnolini, con qualche sbadiglio (amoriii) mi vengono a salutare e mi fanno compagnia, anche se non mi seguono per tutta la casa come al solito, mi guardano comodi dai loro cuscini dove tornano subito dopo avermi dato il buongiorno. In questi casi, dopo aver coccolato i cani a turno per un pò, mi metto sempre a fare cose utili: rinfrescare la madre e impastare il pane, dedicarmi ai muffin per la colazione. Negli ultimi giorni mi sono riposata un pò meglio per fortuna!
Ormai i miei muffin non prevedono uova o latte animale, non pensate che li abbia dimenticati negli ingredienti. Ho sfruttato di nuovo la ricetta di questa fantastica torta e con qualche modifica ne ho fatto del muffin al doppio cioccolato da colazione dei campioni! Non hanno un bellissimo aspetto di classici muffin al cioccolato americani?!
Anche questi muffin li dedico a simona, per il suo contest.
Per pasquetta ho fatto una crostata con ganache la cioccolato fondente (perfettamente vegana) e vi dico che può venire buonissima, la mia era da perfezionare in qualche aspetto e quindi non la posso postare: ripieno golosissimo ma frolla da aromatizzare meglio. Ma che soddisfazione vedere che piano piano riescio a veganizzare ogni cosa con successo! Non vedo l'ora del prossimo sabato per simentarmi in una nuova crostata! Baci e buona settimana!



Ingredienti:
200 g. di farina 00
100 g. di zucchero
25 g. di cacao amaro
  1/2 bustina di lievito chimico
1 cucchiaino raso di bicarbonato
200 ml di latte di mandorle (dolce)
1/2 bicchiere di olio di semi di mais
1 mela golden di medie dimensioni
80 g. di cioccolato fondente tritato
stampo da 12 muffin

Mescolare i primi 5 ingredienti secchi.Versare sopra agli ingredienti secchi latte e olio, e mescolare brevemente, quanto basta per amalgamare. Aggiungere il cioccolato tagliato a piccoli cubetti (un pò più grossi delle classiche gocce di cioccolato) e la mela a cubetti.
Dividere nei pirottini e infornare a 190° per 25 minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest della carissima Simona di Love Cooking ...




 

venerdì 15 marzo 2013

Veg-muffin cacao banana

Sono passata ad una dieta vegetariana, non vegana, 'uso' due uova e poco formaggio a settimana come fonte proteica alternativa a quella vegetale e sono consapevole che solo questo a settimana non è un consumo sostenibile. Quindi da qualche settimana sto ragionando su tutte quelle ricette che tradizionalmente si fanno con le uova ma per cui si possono sperimentare felicemente delle alternative. Se si sommano le uova usate in un dolce per la colazione, le uova in un dolce nel finesettimana, le uova in un secondo e magari in una ricetta extra ne vengono una media di 6-10 a settimana (in due). Quello che facevo spensieratamente fino a qualche settimana fa, fino a prima di leggere questa lettera. Ora mi sono fissata un consumo di due-tre a settimana, o le metto nei dolci o le mangio come secondo.
I muffin mi sembravano una ricetta abbastanza semplice per cimentarmi in un primo esperimento, è la seconda prova e scommetto che sarà seguita da ricette sempre migliori, ma anche questi muffin sono da urlo! Sorprendentemente morbidi, umidi, buoni e profumati, anche il giorno successivo.
I dolcetti che gli hanno preceduti erano pessimi, asciutti presto, poco lievitati, poco buoni, ma ho fatto le dovute correzioni ed ecco qua la ricetta, perfetta anche volendo fermarsi qui.
Il trucco è stata una grossa banana molto matura frullata con latte e olio fino ad ottenere un composto liquido-denso da aggiungere a farina e amido, l'amido è un ottimo legante utile per alleggerire la farina.
Soprattutto voi sospettosi che magari storcete il naso, soprattutto voi provateli prima di sentenziare che ridurre drasticamente in consumo di uova non sia possibile per tutti.
Io domani lavoro, ma auguro a tutti voi un buon finesettimana!



Ingredienti:
1 grossa banana matura, 160 g. di polpa
110 ml di latte di riso alla vaniglia
60 ml d'olio di semi di mais
95 g. di farina tipo 0
50 g. di amido di mais
20 g. di cacao amaro
60 g. di zucchero semolato
1/2 bustina di lievito per dolci
pizzico di sale
per 9 muffin

In un recipente alto unire i primi tre ingredienti e frullare con il minipimer fino ad aver ottenuto un composto omogeneo e lievemente addensato.
In una seconda ciotola unire tutti i restanti ingredienti. Unire i due composti mescolando brevemente con un cucchiaio di legno e lasciar riposare 5 minuti.
Dividere nei pirottini (decorare con un pò di codette o granelli di zucchero, facoltativo) e infornare a 190° per 18 minuti.

venerdì 22 febbraio 2013

Muffin alle mele e formaggio Quark

Questa settimana continua a non piacermi e continuo a non avere un motivo paricolare, comunque domani passo il sabato al lavoro, la mia pasta madre mi ha portato a sfornare un altro insuccesso (s si, lo so, posso cercare qualcuno che me dia un pezzo anche se qui in giro non saprei dove rivolgermi, e se decido di buttare tutto mi dedicherò al licoli)...
I motivi per stare giù si trovano sempre ma bisogna vedere le giornate con allegria e ottimismo! Così mi sono fatta del bei muffin, che sono carini, allegri, buoni, morbidi e dolci! Ci ho messo una bella dose di formaggio Quark, che è buonissimo e da al muffin un sapore che ricorda un pò lo yogurt e un pò il laticello e una consistenza simile ai dolci con la ricotta. Ho aggiunto mele, scorza di limone e uvette ammollate nel Whisky...che buooniii! Si si, me la canto da sola, erano buonissimi.
Per una volta siamo riusciti a conservarli per tre gioni in contenitore chiuso e il terzo giorno posso garantire che erano ancora belli morbidi.
Viva i muffin che ci sono sempre, e non deludono mai, nel momento del bisogno. Basta avere in casa qualche buon ingrediente.



Ingredienti:
190 g. di farina 00
60 g. di zucchero di canna
pizzico di sale
1/2 bustina di lievito
200 g. di formaggio Quark
30 g. di burro
2 uova
30 g. di uva passa
2 cucchiai di Whisky
scorza di limone
2 mele
dosi per 14 muffi, io una teglia e poi due stampini di alluminio

Ammollare le uvette nel whisky.
In una ciotola mescolare farina, lievito, zucchero, sale.
In una seconda ciotola sbattere brevemente uova, quark, burro fuso e scorza di limone.
Unire i due composti e agiungere uvette e mele sbucciate e tagliate a piccoli dadini, amalgamare quanto basta per ottenere un composto omogeneo e dividere nei pirottini.
Infronare a 190° per 25 minuti.



Con questa ricetta partecipo al contest di Cristina del blog Coccole di dolcezze


lunedì 21 gennaio 2013

Tortine al Baileys e Philadelphia

Eccoci al dolcetto del lunedì, queste foto luminose, che mi ricordano la dolcezza nell'addentare il soggetto, ci volevano...lunedì pienissimo! Fra poco si esce al gelo e al buio...
Il mio appuntamento dolce dell'inizio settimana non l'ho mancato solo per un pelo. Nel finesettimana ho provato per la prima volta a fare un dolce con la farina di castagne, ho fatto un semplice plumcake per la colazione a base di miele e castagne, è venuto buono, davvero buono (le materie prime non mi hanno deluso) ma non bello, molto brunito fuori, lievitato con una forma strana, insomma niente foto...ce lo siamo mangiato tutto, ho eliminato l'esterno brunito e ho fatto dei cubetti che ho farcito con una goccia di miele e spolverato di zucchero al velo, le cose buone non si buttano!
Questa ricetta è del 2012, si lo so avevo detto di essermi liberata di tutte le bozze e del 2012 e vi ho mentito non sapendo di mentire, cioè ho conservato le foto anche se non avevo iniziato a fare la bozza ma visto che la ricetta merita molto sono stata felice di non averla persa per strada.
Sono muffin, ma le ho chiamate tortine perchè la lievitazione come vedete non è stata quella a cupole del muffin. Ma sono comunque belle e super buone, con ingredienti interessanti: il cuore bianco è fatto di philadelphia e baileys, il resto di un impasto al cacao e baileys, e con questo ho detto tutto! Delle tortine dolci, un pò alcoliche, con il sapore lievemente acido del formaggio, da provare.
La ricetta l'ho presa pari pari da Cristina, del blog 'La zucca carpicciosa', ecco il suo post (i suoi sono più belli!). Lei a sua volta l'aveva trovata da Mysia.
Coraggio che la settimana  è appena iniziata!


Ingredienti:
 200 gr di farina 00
150 gr di zucchero semolato
1 cucchiaio di cacao amaro
1/2 bustina di lievito vanigliato
1 bustina di vanillina
120 ml di latte
60 ml di olio di semi
1 uovo intero grande
4 cucchiai di Baileys
per il cuore al fromaggio
110 gr di Philadelphia classico
25 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di Baileys
per 10 muffin

Accendete il forno portandolo a 180°C .
Preparare la crema montando con le fruste Philadelphia, zucchero a velo e Baileys, ottenere una crema liscia e mettere da parte.
In una ciotola mescolare farina, zucchero, cacao, lievito e vanillina. In una seconda ciotola mescolare latte, olio, uovo e i 4 cucchiai di Baileys sbattendo leggermente.
Versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolare velocemente con un cucchiaio di legno.
Dividere l'impasto negli stampini (pirottini o stampini da muffin imburrati e infarinati) riempite con il composto per 1/4 i pirottini, aggiungere un cucchiaino abbondante di crema, e coprire con altro impasto. Infornare a 180° per 25 minuti.


martedì 15 gennaio 2013

Muffin alla maionese, super morbidi

Questi muffin li ho visti qui da Simona, dopo poche ore erano nel mio forno. I muffin sono così veloci e semplici da fare che resistere a loro è mooolto difficile, ogni volta che li vedo proposti con un ingrediente per me nuovo va a finire che li provo subitissimo. Simona è molto brava e simpatica, il suo blog è pieno di idee originali e mai troppo complicate, sempre tante idee e belle foto, potevo non provare i suoi muffin?!
La particolarità della ricetta è quella di avere la maionese al posto delle uova. Vi dico che il risultato è davvero particolare, una morbidezza diversa, morbidissimi, leggerissimi, delicati, con una strana crosticina simile a quella del pane all'olio ma molto sottile. Le uova ci sono, ma sotto forma di emulsione con l'olio (la maionese) che dona una consistenza del tutto diversa rispetto a qualla dell'uovo semplice. Io ho usato una maionese industriale, penso che vada bene anche una maionese fatta in casa ma che, come per questi biscotti, possa variare la quantità di farina a seconda della liquidità della maionese scelta.
La ricetta originale era alle olive e rosmarino, io mi sono adattata a quello che avevo e ho aggiunto un trito di olive verdi, capperi e alicette. La ricetta originale prevedeva la farina autolievitante, io ho messo la stessa quantità di farina più lievito chimico per preparazioni salate, non avevo la farina autolievitante ma non mi è sembrata una motivazione sufficiente per procrastinare l'esperimento!



Ingredienti:
280 g. di farina 00
280 ml di latte
90 g. di maionese
1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
2 pizzichi di sale
4 alici sott'olio
20 olive verdi
30 capperi
per 12 muffin

Mescolare maionese e latte. Aggiungere ai liquidi precedentemente miscelati farina, lievito e sale, terminare di mescolare. Aggiungere capperi, olive e alici grossolanamente tritati.
Dividere nei 12 pirottini e infornare a 180° per 25 minuti.

venerdì 28 dicembre 2012

Muffin delle feste, canditi noci e cioccolato

Ho ancora due o tre dolci da postare, cose che hanno preceduto o accompagnato le feste, un dolcetto a settimana non mancherà mai nel mio blog, ma ora bisogna pensare alle ricette della salute.
Ci sono delle bozze con priorità però, sono quelle che associo al natale appena passato e che poi non posterei mai più!
Dovete sapere che a natale io ho la casa piena di tutto (anche se cerco di acquistare poco di ongni cosa) frutta secca tanta, cioccolato non manca, quest'anno avevo anche i buonissimi canditi avanzati dalla preparazione dello stollen (post qui, non l'avete letto in molti ma è un dolce che merita)...
ma non vi viene voglia di mettere tutto in dei muffin un pò più burrosini del solito?! a me si!
La cannella l'ho spolevarat sulla superficie del dolcetto prima di infornare, il profumo e l'aroma sono fortissimi, ma l'impasto mantiene un sapore meno speziato e si gustano senza interferenze tutti gli ingredienti.
Non fatevi spaventare dalla lunga lista di ingredienti, il muffin che ne esce è favoloso e sa di natale.



Ingredienti:
110 g. di farina 00
80 g. di farina integrale
1 yogurt bianco cremoso da 125 g.
1 uovo medio
40 ml di latte
60 g. di burro fuso
60 g. di zucchero semolato
mezza bustina di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di bicarbonato
pizzico di sale
50 g. di cioccolato a pezzetti
70 g. tra arancia e limone canditi
5 noci grossolanamente tritate
40 g. di uva passa
2 cucchiai di rum 
1 fialetta di aroma al rum
cannella qb per spolverare la superficie
per 12 muffin

Dividere ingiedienti secchi e umidi. In una ciotola mescolare farine, zucchero, sale, lievito, bicarbonato. In una seconda ciotola sbattere quanto basta per amalgamare, latte, uova, burro fuso, yogurt, fialeta di aroma.
Unire i secchi agli umidi, dopo che avete buttato metà della farina aggiungere i restanti ingredienti : noci, uvette precedentemente ammollate nel rum, canditi a cubetti, cioccolato grossolanamente tritato. Terminare di versare la farona e mescolare il tutto quanto basta per amalgamare.
Dividere l'impasto nei 12 pirottini, o stampini imburrati e infarinati e infornare: 190° per 25 minuti. Volendo spolverare prima con qualche pizzico di cannella ogni muffin.


 



venerdì 14 dicembre 2012

Alberelli di torta al cocco carote e arancia

Ieri era Santa Lucia, questo è stato il mio dolcetto per la colazione, ci deve essere sempre un qualche dolce a Santa Lucia si tratta di una colazione importante che riporta alla mente il momento speciale in cui da piccola trovavo il tavolo con i regali e i dolci. Una colazione con i biscotti o le merendine confezionate proprio non si può vedere la mattina del 13 dicembre.
La mia personale tradizione vorrebbe i primi biscotti dacorati delle feste, ma in mancanza di tempo (ormai vi parlo solo del tempo che mi manca per barricarmi in cucina quanto vorrei) ecco la tortina veloce, non avevo nemmeno lo zucchero al velo da passarci sopra!
Ma almeno, la forma è proprio interessante, un bellissimo alberello di natale. Stampo nuovo fiammeggiante dritto dritto dalle bancarelle di Santa Lucia, portato a casa insieme ad un mezzo quintale di canditi per i prossimi dolci!
Ho visto la torta cocco carote su un libro, poi su alcuni blog e non vedevo l'ora di provare anch'io l'abbinamento. Alla fine mi sono affidata alla mia solita ricetta della torta alle carote sostituendo le mandorle e una piccola parte della farina con farina di cocco, e aggiungendo succo di arancia e arancia candita. Buonissima, il cocco si potrebbe ridimensionare di un 15 o 20 g. per non rendere irriconoscibili le carote, ma comunque la ricetta è ottima (io ho riportato fedelmente le dosi che ho usato).

 

Ingredienti:
2 uova big
120 g. di zucchero semolato
60 g. di burro fuso
180 g. di carote grattuggiate
180 g. di farina 00
70 g. di farina di cocco
1 bustina di lievito vanigliato
pizzico di sale
scorza e succo di mezza arancia
arancia candida 50 g.
risultano 8 alberelli e 2 muffin, le dosi sono quelle di 12 muffin o uno stampo unico di 22 cm di diametro

Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio.  Aggiungere il burro fuso e la scorza di arancia.
Grattuggiare finemente le carote. Spremere mezza arancia e tagliare l'arancia candita in piccoli cubetti.
Mescolare farina, cocco, sale, lievito.
Aggiungere alle uova qualche cucchiaio di carote e qualche cucchiaio di farina, mescolare a aggiungerne di nuovi alternandoli, fino ad amalgamare il tutto. Aggiungere il succo di arancia e i canditi, mescolare.
Dividere l'impasto negli stampini e infornare a 180° per 25 minuti.


Con questa ricetta partecipo al contest di Morena: un dolce al mese...


e al contest di Kiara: Sweet birthday



giovedì 6 dicembre 2012

Muffin al tonno a paté di olive

Forse l'ultima, unica cosa, che mi mancava nei muffin salati era il tonno e complice un vasetto già aperto di paté d'olive in frigor l'occasione mi è sembrata la migliore: mi sono detta che l'abbinamento olive tonno poteva funzionare anche con le olive sotto forma di paté.
Sia il tonno che il paté di olive hanno un gusto forte, ma si accoppiano bene nel muffin, con la farina e il latte che attenuano il sapore degli altri ingredienti. Mi hanno sorpreso, molto delicati come una mousse di tonno che però si può mordere, molto soffici e leggeri.
Non vi dico che sono ideali per le feste natalizie, ma mi sto impegnando per creare delle ricette più a tema...intanto ho queste bozze e, natalizie o no, ve le posto! Poi le mie ricette natalizie...sono tutti dolci!



Ingredienti:
100 g. di farina 00
100 g. di farina integrale
135 ml di latte
1 uovo xl
40 ml di olio evo
1 scatoletta di tonno da 80 g.
1 cucchiaio di patè di olive nere
pizzico di sale, pepe qb
1/2 bustina di lievito per preparazioni salate
40 g. di scamorza affumicata
sesame qb per decorare
per 10 muffin

Mescolare quanto basta uova, latte, olio. A parte mescolare farine, lievito, sale e pepe.
Unire i due composti velocemente e aggiungere tonno ben sgocciolato, scamorza in piccolisssimi cubetti e il paté. Mescolare quanto basta per ottenere un composto omogeneo e dividere nei pirottini.
Decorare con un pò di sesamo sulla superficie di ogni muffin e infornare a 190° per 25 minuti.


giovedì 1 novembre 2012

Muffin salati con zucca e porro

Ancora muffin, quando inizio ne sono schiava per un pò.
Un altro posticino dove la zucca ci sta a pennello sono i cake salati, ne ho visti di spettacolari e prima o poi farò sul serio (sto ancora cercando di trovare un certo ingrediente), per ora ho sciolto il ghiaccio con dei muffin improvvisati con la zucca e ciò che di meglio si addiceva tra le cose a disposizione: un bel porro e poca pancetta, mi sono sembrati ideali...
Mi sono dimenticata di scendere a rubare un rametto di rosmarino piantato dai vicini, peccato, in ogni caso i sapori e gli aromi non erano pochi.
In genere lo "sporco lavoro" di andare a rubacchiare un piccolo rametto di rosmarino riesco ad affibbiarlo la mio ragazzo, rubare per modo di dire, i vicini hanno piantato il rosmarino nel giardino comune, la pianta non è piccola e messa lì così sembra pensata per essere condivisa. Ho scoperto chi è stato a piantarla proprio perchè il mio ragazzo è stato "pizzicato" sulla scala con in mano la refurtiva, così il vicino ha detto "l'ho piantata io, ma fai pure".
In effetti potevamo chiedere prima di servircene....almeno non ho fatto la figura io! Bisogna pur servirsi di questi uomini, no?!
La base è la stessa di questi muffin ai peperoni, era così perfettamente perfetta.
Io spesso fatico a trovare nei miei supermercati certe spezie o semi, voi di voi mi sa consigliare qualcosa in rete? Io qualcosa ho trovato, ma con dei prezzi....



Ingredienti:
100 g. di farina 00
40 g. di grana padano grattuggiato
40 g. di pancetta affumicata
1 pizzico di sale e 1 di bicarbonato
mezza bustina di lievito per preparazioni salate
1 uovo xl
50 ml di latte e 40 ml do olio di semi
60 g. di provola affumicata
120 g. di zucca già pulita
1 grosso porro
sesamo per decorazione qb
dosi per 8 muffin 

Passare porro tagliato in quattro e poi e velo in padella con olio, appena è morbido aggiungere la pancetta a striscette e la zucca a piccolissimi dadini, dopo dieci minuti spegnere (se la zucca non è morbidissima non importa perchè il tutto passa per il forno, se però la fate ammorbidire bene si sfalderà nell'impasto insaporendolo meglio) .
Mescolare separatamente gli ingredienti secchi: farina, sale, lievito, grana; e quelli umidi: uova, latte e olio. Unire velocemente i due composti e amalgamare anche zucca e porro.
Versare nei pirottini e decorare con una spolveratina di sesamo.
Infornare a 190° per 30 minuti.


Con questa ricetta partecipo al contest Mettiamo un po di sale in zucca organizzato dal blog Bon Appetit


mercoledì 31 ottobre 2012

Muffin alcolici al Baileys e cuore di cioccolato

Questi muffin, strabuoni è il termine tecnico, sono una libera interpretazione a partire da questa bellissima ricetta di La Zucca Capricciosa, andate a curiosare il link perchè anche la ricetta originale merita (dico 'anche' perchè ovviamente la mia non è da meno!).
Appena ho visto la ricetta mi sono fiondata in cucina, buona idea dato che sto passando il pomeriggio in casa malaticcia, ma mi mancava il Philadelphia per il cuore morbido, mi sono detta "sarà per un'altra volta"...ovviamente dopo pochi minuti ero all'opera in cucina, pesavo, mescolavo, sbattevo... e per due minuti anche il mio naso si è dimenticato di starnutire e colare. Ovviamente non è più la stessa ricetta. Anche la versione originale passerà dalla mia cucina, non temete!
Ho semplicemente aumentato le dosi del liquore da brava alcolizzata che sono, ho ridotto un pò zucchero e burro perchè sono solita fare così per adeguare ai miei gusti personali, ho dimezzato il cacao per dare solo un colore ambrato ma non coprire il sapore del baileys, avevo lo zucchero di canna e mi sembrava starci a pennello.
Come sono?! Intensi, morbidi, molto buoni e se vengono scaldati in modo da mangiarli leggermente tiepidi il cuore di cioccolato si scioglie in bocca (vi confesso che me ne sono scofanata un paio ancora un pò caldi).
Con questa ricetta faccio un piccolo volo pindarico, una arrampicatina sugli specchi...e partecipo al contest di Grembiule e presine, dedicato a cucina e libri.
Il tema è adorabile, sono stata sempre una lettrice accanita, ma da quando vivo sola mi sembra sempre di non avere il tempo per leggere, o la serenità mentale per approciarmi al libro dato che spesso il tempo fisico ci sarebbe.
Ultimamente sto leggendo "L'eleganza del riccio" di Mauriel Barbery.
La protagonista è una portinaia qualunque, che fa di tutto per non disconfermare lo stereotipo borghese della portinaia brutta, povera e di scarsa cultura, in realtà è una mente brillante e vorace, ama l'arte e la filosofia, legge di tutto di nascosto nella sua guardiola. La accomuna alla seconda protagonista, una preadolescente prossima al suicidio, uno fare cinico e disincantato, ironico e sprezzante.
Nel libro viene dato molto spazio alla sua amicizia con Manuela (donna delle pulizie molto più intuitiva e umana di molto ricchi per cui lavora) abilissima nel far dolci e dai gusti molto raffinati che si presenta nella guardiola all'ora del tè...
"oggi Manuela è di buon umore...scarta con vivacità un cestino saturo di pasticcini ancora orlati dalle corolle bianche in cui sono stati cotti..."
Nel libro gli incontri davanti a dei dolci appena scartati dall'amica sono molti, ma non sempre viene nominato un dolce in particolare, così anche questi muffin mi sembrano perfetti per l'ora del tè in rue de Grenelle.



Ingredienti:
200 g. di farina 00
100 g. di zucchero di canna
1 cucchiaino raso di cacao amaro
1 fiala di aroma alla vaniglia
130 ml di Baileys più 20 ml di latte
50 g. di burro fuso
1 uovo xl
1 barretta di cioccolato al latte
mezza bustina di lievito vanigliato
mezzi cucchiaino di bicarbonato
pizzico di sale
per 10-12 muffin

Mescolare a parte i secchi: farina, zucchero, cacao, lievito, sale e bicarbonato.
Sbattere leggermente uovo, latte, liquore, vaniglia.
Unire i due composti velocemente amlgamando quanto basta per ottenere un composto omogeneo.
Riempire i pirottini con un cucchiaio abbondante di impasto, posizionare al centro uno o due quadretti di cioccolato, coprire con un secondo cucchiaio di impasto.
Infornare a 180° per 25 minuti, non di più se li volete bene umidi.






Con questa ricetta desidero partecipare al contest di Grembiule e presine





Altra cosa importante, ringrazio di cuore Ondina in cucina (Rita) per avermi assegnato questo premio!

"il premio Dardos fu creato dallo scrittore spagnolo Alberto Zambade, il quale nel 2008 concesse nel suo blog Leyendas "El Pequeño Dardo " , il seguente premio ai primi quindici blog selezionati da lui e da quel momento il premio iniziò a circolare su internet. Secondo il suo creatore, questo premio vuole " riconoscere il valore di ogni blogger, per il suo impegno nella trasmissione di valori culturali, etici, letterari e personali". Esprimendo in ultima analisi la loro creatività, attraverso il suo pensiero rimane vivo innato tra le sue parole"

Ho rigirato tante volte questi premi e ogni volta mi risulta più difficile decidere a chi rigirarli, perdo le mezz'ore tra i vari blog per scegliere, perchè di giorno in giorno aumentano i blog che seguo, che stimo e apprezzo per i più vari e validi motivi. Tutti i blog che leggo e commento regolarmente per me sono meritevoli dei più vari complimenti e producento ricette, pensieri, riflessioni meritevoli del premio suddetto.
Perdonatemi se adotto nuovamente un metodo visto su altri blog e dico che lascio il premio ai primi otto blogger amici che passano di qua a commentarmi. Grazie a tutti di farmi sentire parte di un mondo di relazioni che ruota intorno ad un passione comune!

sabato 6 ottobre 2012

Muffin al Nesquik per la colazione

Nasce come una delle tante storie della disperazione, quando non ho nulla in casa per fare un dolcetto e cerco una soluzione nella desolazione degli ingredienti a disposizione, e finisce con una simpatica colazione!
Quelle volte che alle sei di mattina sono già sveglia e super attiva in genere mi tengo occupata con un dolce, che non preveda rumore di cose tritate e sbattute con le fruste elettriche dato che i vicini normalmente a quell'ora direi che potrebbero dormire, così, date le premesse, nella mia testolina si visualizza un muffin...non deve per forza essere una ricetta nuova e speciale, mi basta un vasetto di yogurt cremoso e un pò di scorza di limone e sono contenta così.
Ma se uno non ha nemmeno quelli, rinuncia?! io no!
Fare i muffin di solo latte, senza scorza di limone e nessun altro ingrediente di sorta...no, non si poteva fare, noto quella scatola di Nesquik (no, cosa pensate! io non lo bevo mica, era li per caso, non so proooprio come sia finito in casa mia...) e allora mi dico che si può fare, un piccolo esperimento.
Vi posso dire che sono usciti soffici con un sapore particolare, si sente che non è cacao, è diverso, come è diverso se lo metti nel latte, è proprio così com'è; con il latte e l'amido di mais vengono dei muffin leggerini, molto soffici e lievitati, poco compatti e poco pesanti (diversamente da come sono solitamente i muffin), più simili a delle tortine. Ma dato che ho seguito la procedura dei muffin per la preparazione, li chiamo muffin.
Vi auguro un bel finesettimana!!!




Ingredienti:
1 uovo xl
180 g. di farina 00
2 cucchiai rasi di amido di mais
150 ml di latte
65 g. di burro fuso
4 cucchiai colmi di Nesquik
60 g. di zucchero semolato
bustina di lievito che sia vanigliato
pizzichino di sale
dosi per 10 muffin

Scaldare leggermente il latte e mescolarlo con il nesquik, lasciar raffreddare. Sbattere l'uovo con il burro, aggiungere il latte cioccolatoso.
In una ciotola separata mescolare farina, amido, sale, lievito e zucchero. Unire i due composti, in questo caso amalgamare bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Versare nei pirottini e infornare a 190° per 20 minuti.

 

Questa ricettina la lascio, anche se fuori concorso, a Morena per la sfida del mese di Ottobre dedicata a cupcake e muffn (poteva esistere una sfida più bella???)


Devo dire che questo mese sono particolarmente felice di partecipare, per la prima volta da quanto ho il blog, sarò giudice insieme alla bravissima Stefania, dovrò valutare bene tutte le ricette (magari provare le più interessanti, eh si mi sacrificherò) e scegliere le tre ricette migliori...

giovedì 4 ottobre 2012

Muffin salati con peperoni e wusterini


Muffin mon amour...ogni tanto li faccio, questi cosini graziosi che escono dal forno non smetterò mai di apprezzarli!
Poi dobbiamo considerare una loro qualità particolare, sono degli ottimi spezza studio, niente come i muffin...sono veloci da fare, si sporcano davvero due cose e gli spazi necessari sono minimi, ci sono i pirottini e le mani non sfiorano nemmeno il burro per imburrare lo stampo, li puoi fare dolci o salati a seconda degli stati fisici e umorali da assecondare (ti devi premiare con un dolcetto o sei in vena di qualcosa di salato perchè non meriti di premiarti, ma mangiare male e rinunciare a viziarci mai!!!).
Senza contare quando ti metti con il libro sul tavolo della cucina, che è rimasto intatto visto che i muffin li hai assemblati su un piccolissimo pezzetto del piano lavoro, e stai lì a leggere mentre il forno sprigiona gli aromi e un pò di caldino, perfetto adesso che l'arietta è più frizzante. Momenti di concentrazione unica, un atmosfera che concilia la mente con il mondo...
E poi, se hai finito il capitolo, ti puoi premiare con un muffino, anche tiepido va bene! 
Eh si, li amo davvero...e molto spesso accade con le cose che si amano, ci sono i momenti in cui le dai per scontate, le trascuri, o le fai meccanicamente e i momenti in cui le riscopri e ti emozioni!
Non mi preoccupo di dire queste cose pensando ad un muffin ben riuscito, so che parlo a molte muffin dipendenti tali e quali a me, a livello di muffin-dipendenza dico....
In merito alla ricetta: base di latte uova e farina semplicissima, molto essenziale ma perfetta; i peperoni nel muffin sono imperdibili, da provare, un aroma unico; i wusterini tranquillamente intercambiabili con cotto, pancetta, salsiccia a seconda dei gusti (io ho il frigor invaso di ottimi wusterini, scelgo quelli con l'aspetto più bello e il sentore intenso di affumicato perchè sono i premietti preferiti del mio cagnolino...e qui, so di sembrare malata!).



 Ingredienti:
100 g. di farina 00
40 g. di grana padano grattuggiato
1 pizzico di sale e 1 di bicarbonato
mezza bustina di lievito per preparazioni salate
1 uovo xl
50 ml di latte e 40 ml do olio di semi
50 g. di caciotta grattuggiata (anche edamer, scamorza e simili)
2 wusterini
1 piccolo peperone verde
1 piccolo porro
dosi per 8 muffin

Passare porro tagliato in quattro e poi e velo in padella con olio, appena è morbido agiungere i peperoni a picolissimi dadini, dopo cinque minuti aggiungere i wusterini a pezzettini e spegenere.
Mescolare separatamente gli ingredienti secchi: farina, sale, lievito, grana; e quelli umidi: uova, latte e olio. Unire velocemente i due composti e amalgamare anche verdure e wurster.
Infornare a 190° per 25 minuti.

martedì 26 giugno 2012

Muffin morbidosi alla pera e zenzero

Se avete voglia di assaggiare dei muffin morbidissimi, queste sono le dosi! Avrei anche potuto chiamarli ricottosi, e devo dire che le dosi di burro sono quelle che in genere uso anche per 12 muffin e questa volta è stato solo per sei, burrosi.
Ma il risultato sono dei dolcetti di un morbido e saporito...da provare!
Buona colazione ;)





Ingredienti:
120 g. di farina 00 - 125 g. di ricotta - 1 uovo
50 g. di zucchero e qualche pizzico - 50 g. di burro fuso
1 pera matura - scorza di limone e 2 cucchiai di succo
1/2 bustina di lievito - pizzico di sale 
1 cucchiaio di zenzero in polvere
zucchero al velo vanigliato
per 6 morbidosi

Mettiamoci all'opera:
In una ciotola mescolare farina, zucchero, lievito, pizzico di sale, zenzero e scorza di limone.
In un secondo recipiente sbattere ricotta, uovo, burro, quanto basta per ottenere un composto omogeneo.
Sbucciare e tagliare la pera a cubetti, mescolare con il succo di limone.
Mescolare i due composti secco e umido preparati in precedenza, mescolare appena per amalgamarli, aggiungere le pere e mescolare.
Versare nei sei pirottini, cospargere la superficie con un pizzico di zucchero e infornare a 190° per 35 minuti.
Spolverare di zucchero al velo prima di affondare i denti!

lunedì 28 maggio 2012

Cupcakes alle fave e grok con yogurt greco

Ciao ragazzi! Vi auguro una buona settimana lavorativa, questo sabato e domenica sono stati liberi, quindi anche per me questo lunedì vuol dire "ripresa". Il finesettimana mi sono dedicata a semplici cose: cercare un tavolino per il balcone, aperitivo sul balcone (questa ricetta arriva da lì), addestramento del nostro cucciolo da andare in bicletta al fianco ... eppure sono stati giorni sereni e perfetti.
Oggi mi alzo a fatica, non per la stanchezza ma per un pò di rifiuto della "ripresa", e alla fine quando riesco a mettere giù un piede lo faccio piena di propositi che mi fanno alzare con ottimismo, vedremo!
Per voi com'è il lunedì? è il momento dei propositi per la settimana? vi alzate di umore nero?
Come al solito per il lunedì cerco una ricetta che sia allegra, o trasmetta allegria, che forse è più corretto. Ecco il mio primo esperimento in tema cupcakes salate, in realtà la base sono dei semplici muffin salati alle fave, davvero buoni buoni! Questa è la ricetta che si è pian piano dipinta nella mia mente una volta preso possesso dei paccheti di Grok.
Nell'impasto di sciolgono e donano tantissimo sapore, perfetti! Non che coprano il sapore di fave e piselli, che sono i protagonisti ma, soprattutto visto il gusto molto delicato dele fave, ci voleva qualcosa che desse sprint! Il Grok gusto deciso è una valida alternativa al pecorino per chi non ama il gusto intenso di quest'ultimo: a me piace, ma non ne vado matta.
E lo yogurt greco ... finalmente ho trovato qualcosa che può competere con la ricotta nei muffin!



Ingredienti:
120 g. farina - 1 confezione di Grok gusto intenso
1 pugnetto di fave sgranate - 1 pugnetto di piselli (in tutto 140 g. ca)
1 uovo - 150 g. di yogurt greco - 40 ml d'olio (io di semi)
1/2 bustina di lievito per preparazioni salate
1 scalogno piccolo - sale e pepe qb
Per 8 cupcakes

Mettiamoci all'opera:
Tritare finemente lo scalogno. Sbollentare e spellare le fave (qualche minuto). In un piccolo padellino soffriggere lo scalogno, aggiungere i pisellini, dopo 5 minuti le fave spellate e spezzetate, dopo un paio di minuti spegnere.
In una ciotola farina, sale, pepe e lievito; sbriciolare il grok con le mani e aggiungere alla farina (tenere qualche pezzetto intero da parte per la decorazione, almeno 8).
In una seconda ciotola sbattere brevemente l'uovo, con lo yogurt (solo 90 g. di quello a disposizione) e l'olio.
Unire velocemente i due composti e aggiungere le fave (tenere due cucchiai di fave e piselli da parte per la decorazione).
Riempire i pirottini, appena sotto il bordo. Infornare a 190° per 25 minuti.
Decorazione.
Quando i muffin sono freddi, mescolare lo yogurt (quello che resta) con sale, pepe e fave/piselli un pò pestati con la forchetta (rimettere in frigor per una mezz'ora) poi con una sac a poche fare il ricciolo decorativo!
La decorazione va fatta al momento di servire, non è il caso di farla prima.


con questa ricetta desidero partecipare al contest di Dolci da sogno

 
 Con questa ricetta desidero partecipare al contest di Donatella del blog Fiordirosmarino: Io amo le verdure!


lunedì 21 maggio 2012

Cupcake al mix di agrumi e cioccolato fondente

Prima di tutto mi scuso per la latitanza degli ultimi due giorni, giorni di lavoro intenso, ma nel frattempo spero di aver programmato per voi un rientro super!
Oggi è il mio giorno libero ... mi sono svegliata in comunità, ho preparato i ragazzi per la scuola, ho spedito tutti al pulmino piena di allegria e sono corsa a casa e a fare spese, alimentari certo!
Giorno libero vuol dire: cenetta speciale con dolce insieme alla mia metà e serata sul divano davanti ad un bel film, con il nostro peloso che ogni tanto ruba le ciabatte ed importuna. Per me sono serate perfette e non mi cerco mai attività diverse, in genere la sera mi faccio "trascinare fuori di casa da chi ha pensato al programma"... Giorno libero vuol dire anche passeggiate belle lunghe con il mio cane, lancia-palline e riporto ... ma il tempo è davvero malefico oggi!!!
Comunque, il mio post mi riempe di allegria, bastano queste tortine anche in assenza del mio amato sole (sole traditore che quando ho foto importanti non ci sei mai!).
Allora, due parole di presentazione. Le tortine sono all'arancia e limone, con polpa di arancia frullata, succo di limone e scorza di entrambi con aggiunta di cioccolato fondente a pezzettini. La decorazione è un classico frosting con burro e zucchero al velo, con aggiunta di scorze di agrumi, succo di arancia e cioccolato fondente.
Non ho seguito una ricetta precisa, ho improvvisato dopo aver pensato e ripensato alla veste che volevo dare alla seconda cupcake della mia vita e il risultato mi ha riempito di soddisfazione!


Ingredienti:
Per le cupcake
110 g. di burro - 220 g. di zucchero di canna
scorza di 1 arancia - polpa di 1 arancia e mezzo
scorza di 1 limone - succo di mezzo limone
2 uova - 340 g. di farina 00
100 g. di cioccolato fondente tritato
1 bustina di lievito vanigliato - pizzico di sale
nb: dosi sufficienti 12 cupcake e una tortina di 18 cm di diamentro

Per il frosting (dosi per decorare 6 cupcake)
50 g. di burro - 130 g. di zucchero al velo - scorze miste
2 cucchiai di succo di arancia - 40 g. di cioccolato fondente
1 cucchiaio di succo di limone

qualche fettina di arancia e poco fondente tritato per decorare

Mettiamoci all'opera:
Per le tortine.
Sbattere bene il burro ammorbidito con pizzico di sale abbondante, scorza di agrumi e zucchero fino da ottenere una crema.
Aggiungere le uova, una alla volta, mescolando bene e vigorosamente.
Frullare la polpa di un arancia e mezzo (due se sono molto piccole) pelate a vivo (senza la parte bianca che sta sotto alla buccia e che porta l'amaro; con succo di limone.
aggiungere al composto la farina e gli agrumi frullati intervallando gli ingredienti e mescolando con cura (a seconda del peso della polpa flullata può darsi che siano sufficienti due cucchiai in meno di farina, o che serva tutta).
A questo punto aggiungere il lievito, mescolare, aggiungere il fondente tritato grossolanamente con il coltello.
Riempire i pirottini e infornare a 180° per 25 minuti.

Per il frosting, in un secondo tempo quando le tortine non sono più calde.
Sbattere il burro morbido insieme al cioccolato fuso a bagno maria e al succo di agrumi, otetnere una crema liscia. Aggiungere lo zucchero la velo, poco alla volta, sbattendo con decisione.
Il frosting è pronto per la sac a poche! Decorare a piacere: scelta della punta ecc...



 Con questa ricetta partecipo al contest di "Miei dolci da sogno"




Con questa ricetta, visti gli agrumi che riportano al sud italia e il cioccolato che fa pensare al nord del nostro paese, desidero partecipare al contest della Molino Chiavazza sweet cupcake

e data la presenza di "arance, uova e sale" negli ingredienti, desidero partecipare anche al contest di  Pecorella di marzapane, in collaborazione con il giornale Scelte di gusto