Oggi vi parlo del mio pranzo domenicale, ho scelto qualcosa di veloce e molto poco italian style, i noodles.
Si tratta di un formato di pasta lungo, simile agli spaghetti, di tradizione asiatica. Si trovano di tante varietà diverse perchè vengono fatti con svariati tipi di farine e con diversi spessori (i noodles di riso cinesi sono sottilissimi come dei capelli d'angelo, gli udon di grano giapponesi sono piuttosto spessi, e ne esistono molti altri tipi).
Io ho scelto quelli di riso, non li avevo mai assaggiati, è la seconda volta che li faccio ma il primo condimento che ho provato non mi avevo soddisfatto un granchè, invece quelli che posto oggi sono davvero ottimi.
L'abbinamento gamberi e peperoni è buonissimo, in genere si pensa alle zucchine, ma i peperoni ci stanno molto meglio! Una volta in un ristorante cinese ho assaggiato un picolo spiedino di gamberi slatato insieme ai peperoni ed era così buono che ho cercato di ricreare un sapore simile.
Ingredienti:
180 g. di noodles di riso
250 g. di gamberi o mazzancolle da pulire
1/2 peperone rosso
1/2 peperone giallo
1 scalogno
3 cucchiai di salsa di soia
1 manciata abbondante di sesamo
1 cucchiaio di zenzero in polpevere
1/2 peperoncino
olio evo (l'olio di sesamo ci starebbe a pennello, io non l'evevo)
Soffiggere lo scalogno tritato in un olio abbondante (almeno 2 cucchiai)con peperoncino tritato e zenzero. Dopo poco aggiungere le verdure tagliate in piccolissimi cubetti e far saltare il tutto per 5, 6 minuti, aggiungere un goccio di acqua o brodo vegetale se serve, in modo da lasciare un pò di liquidità.
Puliti i gamberi, tagliarli in due o tre parti ( a pezzettini insomma) e saltarli in padella con le verdure per 3, 4 minuti.
Nel frattempo, tostare il sesamo qualche istante in un padellino antiaderente a parte, buttare i noodles in acqua salata e bollente per 2 minuti. Scolare i noodles e saltare insieme al condimento aggiungendo la salsa di soia e sesamo.
Adesso raccolgo tutte le mie energie e mi preparo alla settimana, è bello avere un bel post per iniziare il lunedì mattina, anche se non è un dolce...
Visualizzazione post con etichetta gamberi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gamberi. Mostra tutti i post
lunedì 4 febbraio 2013
domenica 23 settembre 2012
Cavatappi cremosi al limone e gamberi
Buona domenica, spero per voi che siate liberi e in procinto di passare un bel pomeriggio e una bella serata, a fare le cose che più vi piacciono e magari a godervi già lo spirito autunnale..
Devo confessarvi che se c'è qualcosa in cui sono una schiappa in cucina, quella è il pesce in tutte le sue forme e declinazioni (in realtà dovrei riflettere su quanto è lunga la lista, ma soffermiamoci sul pesce).
Nonostante l'impegno, la ricerca di ricette a prova di idiota, ogni volta che io faccio il pesce qualcosa non va nel verso in cui doveva andare. Perfino quando metto il filetto in padella o al cartoccio va a finire che a volte casualmente è tenero e cotto al punto giusto, la volta successiva non mi piace! Prendo il pesce già pulito, eppure solo il mio è sempre pieno di lische, ovviamente cerco di toglierle ma poi non finiscono mai. Inutile dire che in piatti di pesce davvero difficili non mi sono cimentata mai, già faccio i danni con cose semplici. La cottura la trovo difficilissima, una volta due minuti per i gamberi sono pochi, la vota dopo 5 minuti mi sembrano tanti.
Ma mi piace così tanto il pesce, quando me lo preparano gli altri intendo, che alla fine non demordo...ogni volta che vedo qualcosa di bello al banco lo metto nel carrello con la convinzione che si, questa volta ho davvero la ricetta giusta, andrà tutto bene. Come possono un pesciolino così carino, quel gamberetto dall'aria così innoqua, mettermi in difficoltà...
Quando ho visto che il contest mensile di Pecorella di marzapane prevedeva il pesce, mi son detta che con qualcosa di semplice sarei riuscita a partecipare! Se vi posto questo piatto di pasta è perchè ne è uscito qualcosa di gradevole, non vi rifilo una ciofeca!
Ovvio siamo alle basi, si tratta solo di pulire decentemente i gamberi, e con molta calma ce l'ho fatta, fare un veloce fumetto e condire con panna e limone. Vi dico solo che la crema mi è risultata troppo agrumata e ho ridotto a metà il succo di limone, perchè penso che così sia più delicato l'aroma e solo un accenno di asprezza. No dai, vi dico la verità, tolgo un minuto alla cottura dei gamberi, ci voleva giusto quel minutino in meno....
Sono ben contenta di questo bel primo piatto comunque!
Ingredienti:
190 g. di cavatappi (o altro formato a piacere, che raccolga la crema)
300 g. di gamberi o mazzancolle da pulire
2 spicchi d'aglio e 1 piccola cipolla
1 carota (volendo un gambo di sedano che io non avevo)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di brandy
200 ml di panna da cucina
Mezzo limone
sale, pepe e olio evo qb
Iniziare con il pulire i gamberi: eliminare la testa, incidere per il lungo il carapace per eliminarlo e poi aprire leggermente dove avete inciso per eliminare il filetto scuro interno. Mettere i gamberi puliti da parte.
Con tutte le teste e il resto passare al fumetto, mettere tutti gli scarti nel pentolino, aggiungere la cipolla tagliata in quattro, la carota e il sedano a pezzetti, sale e pepe, il brandy e il concentrato di pomodoro, l'aglio intero, aggiungere circa mezzo litro d'acqua e far andare a fuoco basso, con coperchio, per alemeno 40 minuti (anche un'oretta, perchè abbia un sapore intenso). Dopo scolare il tutto e tenere il brodo ottenuto.
Buttare la pasta in acqua bollente salata e nel frattempo. In una padella versare tre mestoli del fumetto, il succo di mezzo limone, far restringere a fuoco alto per 5 minuti, aggiungere la panna e lasciare sul fuoco, salare e pepare quanto basta.
In un secondo padellino, 4 minuti prima di scolare la pasta, far saltare i gamberi con un filo d'olio d'oliva e mezzo aglio tritato.
Scolare la pasta due minuti prima del tempo e farla cuocere per due minuti nella panna (che per via del fumetto e del succo di limone è pittosto liquida). Aggiungere i gamberi, impiattare e decorare con scorzette di limone.
Con questa ricetta partecipo al contest di Pecorella di marzapane, Chef per un mese settembre la sporta prevede pesce, olio e aglio, c'è tutto all'appello!
ps: mi scuso umilmente per la sbavatura sul piatto, mi sono accorta solo a foto già fatte, delle foto che mi piacciono molto...mannaggia quella sbavatura :O
Devo confessarvi che se c'è qualcosa in cui sono una schiappa in cucina, quella è il pesce in tutte le sue forme e declinazioni (in realtà dovrei riflettere su quanto è lunga la lista, ma soffermiamoci sul pesce).
Nonostante l'impegno, la ricerca di ricette a prova di idiota, ogni volta che io faccio il pesce qualcosa non va nel verso in cui doveva andare. Perfino quando metto il filetto in padella o al cartoccio va a finire che a volte casualmente è tenero e cotto al punto giusto, la volta successiva non mi piace! Prendo il pesce già pulito, eppure solo il mio è sempre pieno di lische, ovviamente cerco di toglierle ma poi non finiscono mai. Inutile dire che in piatti di pesce davvero difficili non mi sono cimentata mai, già faccio i danni con cose semplici. La cottura la trovo difficilissima, una volta due minuti per i gamberi sono pochi, la vota dopo 5 minuti mi sembrano tanti.
Ma mi piace così tanto il pesce, quando me lo preparano gli altri intendo, che alla fine non demordo...ogni volta che vedo qualcosa di bello al banco lo metto nel carrello con la convinzione che si, questa volta ho davvero la ricetta giusta, andrà tutto bene. Come possono un pesciolino così carino, quel gamberetto dall'aria così innoqua, mettermi in difficoltà...
Quando ho visto che il contest mensile di Pecorella di marzapane prevedeva il pesce, mi son detta che con qualcosa di semplice sarei riuscita a partecipare! Se vi posto questo piatto di pasta è perchè ne è uscito qualcosa di gradevole, non vi rifilo una ciofeca!
Ovvio siamo alle basi, si tratta solo di pulire decentemente i gamberi, e con molta calma ce l'ho fatta, fare un veloce fumetto e condire con panna e limone. Vi dico solo che la crema mi è risultata troppo agrumata e ho ridotto a metà il succo di limone, perchè penso che così sia più delicato l'aroma e solo un accenno di asprezza. No dai, vi dico la verità, tolgo un minuto alla cottura dei gamberi, ci voleva giusto quel minutino in meno....
Sono ben contenta di questo bel primo piatto comunque!
Ingredienti:
190 g. di cavatappi (o altro formato a piacere, che raccolga la crema)
300 g. di gamberi o mazzancolle da pulire
2 spicchi d'aglio e 1 piccola cipolla
1 carota (volendo un gambo di sedano che io non avevo)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di brandy
200 ml di panna da cucina
Mezzo limone
sale, pepe e olio evo qb
Iniziare con il pulire i gamberi: eliminare la testa, incidere per il lungo il carapace per eliminarlo e poi aprire leggermente dove avete inciso per eliminare il filetto scuro interno. Mettere i gamberi puliti da parte.
Con tutte le teste e il resto passare al fumetto, mettere tutti gli scarti nel pentolino, aggiungere la cipolla tagliata in quattro, la carota e il sedano a pezzetti, sale e pepe, il brandy e il concentrato di pomodoro, l'aglio intero, aggiungere circa mezzo litro d'acqua e far andare a fuoco basso, con coperchio, per alemeno 40 minuti (anche un'oretta, perchè abbia un sapore intenso). Dopo scolare il tutto e tenere il brodo ottenuto.
Buttare la pasta in acqua bollente salata e nel frattempo. In una padella versare tre mestoli del fumetto, il succo di mezzo limone, far restringere a fuoco alto per 5 minuti, aggiungere la panna e lasciare sul fuoco, salare e pepare quanto basta.
In un secondo padellino, 4 minuti prima di scolare la pasta, far saltare i gamberi con un filo d'olio d'oliva e mezzo aglio tritato.
Scolare la pasta due minuti prima del tempo e farla cuocere per due minuti nella panna (che per via del fumetto e del succo di limone è pittosto liquida). Aggiungere i gamberi, impiattare e decorare con scorzette di limone.
Con questa ricetta partecipo al contest di Pecorella di marzapane, Chef per un mese settembre la sporta prevede pesce, olio e aglio, c'è tutto all'appello!
ps: mi scuso umilmente per la sbavatura sul piatto, mi sono accorta solo a foto già fatte, delle foto che mi piacciono molto...mannaggia quella sbavatura :O
Iscriviti a:
Post (Atom)