Pagine

Visualizzazione post con etichetta Torte di mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte di mele. Mostra tutti i post

lunedì 23 settembre 2013

Prima torta di mele vegan (senza grassi, davvero buona)

Ogni tanto mi capita che mi venga in mente qualcosa che ho sempre mangiato e mi accorgo di non aver mai pensato prima alla versione vegan, adesso che si inizia volentieri da accendere il forno, soprattutto alla mattina, mi sono ricordata della torta di mele, un classico che in autunno e inverno ho sempre fatto spesso (usando una ricetta della mamma con un uovo e senza grassi). La semplice torta di mele è una cosa davvero facile da veganizzare perchè siamo in uno di quei casi in cui l'aggiunta delle uova è semplicemente superflua, si possono benissimo eliminare a basta, senza andare alla ricerca di grandi sostituzioni. Le mele abbondanti rendono la torta morbida e piacevole in ogni caso, basta aggiungere la quantità giusta di pastella equilibrando bene farina e liquidi sopra le mele e il gioco è fatto! La torta di mele mi piace semplice, una spolverata di zucchero prima di infornare e qualche pizzico di spezie, niente di che (le versioni con mascarpone, quelle burrose, quelle con il cioccolato non le ho mai preferite ad una torta di mele delle più semplici).
Per essere sicura di non sbagliarmi sulle dosi ho fatto riferimento alla ricetta di Cesca che trovare qui. Mi ricordavo di aver visto sul suo bel blog la foto di una torta di mele dall'aspetto identico a quella che mi facevo spesso io e inoltre mi ricordavo che, come nella mia, non c'erano grassi e in più usava la farina integrale. Il mio zampino, farina di farro, un pò di sciroppo di agave, qualche uvetta...ma comunque la ricetta è la sua.
Assolutamente da provare, perfetta per una colazione speciale ma senza grandi pretese, una torta che fa tanto momento di perfetta serenità nella vostra casetta. Per me è un dolcetto domenicale (dato che i sabati liberi dal lavoro per il momento sono un lontano ricordo), per la colazione della mattina o il pomeriggio, in quei momenti in cui non ci sono orari, non si deve correre, si può decidere di mangiare a qualsiasi ora del giorno e perdere tempo nel modo che si preferisce, aggiungere il dolcetto è il massimo! Bene, prossimi sei giorni lavorativi a noi!


Ingredienti:
200 g. di farina integrale di farro
60 g. di zucchero di canna grezzo
3 cucchiai di sciroppo di agave
1 bustina di lievito vanigliato
pizzico di sale
2 manciate di uva passa
2 mele golden
3/4 circa di bicchiere di latte di soia
1/2 cucchiaino di cannella e 1/2 cucchiaino di zenzero (facoltativi)
scorza di limone bio
ho adattato le dosi per lo stampo piccolo, 18 cm diametro

Ammollare l'uvetta passa. Mescolare farina, zucchero, lievito, sale, spezie, scorza di limone. Tagliare le mele a dadini, strizzare le uvette e mescolare entrambe le cose con gli ingredienti secchi.
Aggiungere lo sciroppo e il latte un pò per volta mentre mescolate l'impasto con il cucchiaio di legno, valutate la momento quanto latte vi serve (io ho usato la quantità che vi ho indicato che potrebbe dipendere un pò dal tipo di farina usata). Dovete ottenere una pastella abbastanza morbida da avvolgere facilmente i pezzettini di mela ma non liquida, come uno yogurt molto denso.
Ungere con olio di semi lo stampo, versare l'impasto. Spolverare la superficie con poco zucchero di canna e cannella. Infornare.
Inofonare a 200°, con lo sytampo da 18 sono bastati 25 minuti di cottura.

martedì 2 aprile 2013

Muffin doppio cioccolato, mela e latte di mandorla

Ormai era  più di una settimana che una inspiegabile sveglia biologica mi faceva aprire gli occhi alle 5:20 precise, a volte 5:17, a volte un minuto di più...una disdetta perchè poi io mi sento già attiva e non chiudo più occhio, mi obbligo a stare stesa almeno fino alle 6, ma poi non resito e mi alzo. Fortuna che non mi sento sola perchè i miei cagnolini, con qualche sbadiglio (amoriii) mi vengono a salutare e mi fanno compagnia, anche se non mi seguono per tutta la casa come al solito, mi guardano comodi dai loro cuscini dove tornano subito dopo avermi dato il buongiorno. In questi casi, dopo aver coccolato i cani a turno per un pò, mi metto sempre a fare cose utili: rinfrescare la madre e impastare il pane, dedicarmi ai muffin per la colazione. Negli ultimi giorni mi sono riposata un pò meglio per fortuna!
Ormai i miei muffin non prevedono uova o latte animale, non pensate che li abbia dimenticati negli ingredienti. Ho sfruttato di nuovo la ricetta di questa fantastica torta e con qualche modifica ne ho fatto del muffin al doppio cioccolato da colazione dei campioni! Non hanno un bellissimo aspetto di classici muffin al cioccolato americani?!
Anche questi muffin li dedico a simona, per il suo contest.
Per pasquetta ho fatto una crostata con ganache la cioccolato fondente (perfettamente vegana) e vi dico che può venire buonissima, la mia era da perfezionare in qualche aspetto e quindi non la posso postare: ripieno golosissimo ma frolla da aromatizzare meglio. Ma che soddisfazione vedere che piano piano riescio a veganizzare ogni cosa con successo! Non vedo l'ora del prossimo sabato per simentarmi in una nuova crostata! Baci e buona settimana!



Ingredienti:
200 g. di farina 00
100 g. di zucchero
25 g. di cacao amaro
  1/2 bustina di lievito chimico
1 cucchiaino raso di bicarbonato
200 ml di latte di mandorle (dolce)
1/2 bicchiere di olio di semi di mais
1 mela golden di medie dimensioni
80 g. di cioccolato fondente tritato
stampo da 12 muffin

Mescolare i primi 5 ingredienti secchi.Versare sopra agli ingredienti secchi latte e olio, e mescolare brevemente, quanto basta per amalgamare. Aggiungere il cioccolato tagliato a piccoli cubetti (un pò più grossi delle classiche gocce di cioccolato) e la mela a cubetti.
Dividere nei pirottini e infornare a 190° per 25 minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest della carissima Simona di Love Cooking ...




 

lunedì 25 febbraio 2013

Torta morbida di miglio e mele

Lunedì dolce! Con una torta che io ho trovato buonissima. Premessa, a me piace anche la torta di riso e questa al miglio ci assomiglia molto: miglio cotto nel latte con burro e scorza di limone, dopo che ha assorbito il latte e si è raffreddato si aggiungono uova, poca farina e altri ingredienti a piacere. Io ho aggiunto uvette ammollate nel Whisky e mele...buonaaa!
Buona settimana a tutti gli amici, io già attendo il mio finesettimana libero sperando in un pò di sole e di aria di primavera.



Ingredienti:
140 g. di miglio
500 ml di latte intero
1 cucchiaio colmo di miele
50 g. di burro
scorza di 1 limone
2 uova grandi
55 g. di zucchero di canna
45 g. di uva passa (facoltativo)
2 cucchiai di Whisky
3 cucchiai di farina 00 (40 g.)
1 grossa mela
1 bustina di lievito vanigliato

Mettere il latte a scaldare, aggiungere la scorza di limone grattuggiata, il miele e il burro. Appena sfiora il bollore versare a pioggia il miglio e mescolare ogni tanto. Lasciar sobbollire per 15-20 minuti, fino a quando il miglio ha assorbito quasi tutto il latte (non servono più di 20 minuti). Spegnere e far raffreddare.
Montare le uova con lo zuccero per almeno 10-12 minuti, in modo da ottenere un composto chiaro, spumoso, che scrive. Aggiungere la farina e il miglio cotto, incorporare delicatamente, aggiungere le uvette e per ultimo il lievito.
Versare nello stamo (io 24 cm di diametro) imburrato e infarinato, o protetto da carta forno, il composto. Finire con la mela a fettine e con una spolverata di zucchero.
Infornare, 175° per poco meno di un'ora. Quando provate con l stecchino è normale che ne esca umido ma non ci devono essere grumi di imapsto attaccati.

venerdì 22 febbraio 2013

Muffin alle mele e formaggio Quark

Questa settimana continua a non piacermi e continuo a non avere un motivo paricolare, comunque domani passo il sabato al lavoro, la mia pasta madre mi ha portato a sfornare un altro insuccesso (s si, lo so, posso cercare qualcuno che me dia un pezzo anche se qui in giro non saprei dove rivolgermi, e se decido di buttare tutto mi dedicherò al licoli)...
I motivi per stare giù si trovano sempre ma bisogna vedere le giornate con allegria e ottimismo! Così mi sono fatta del bei muffin, che sono carini, allegri, buoni, morbidi e dolci! Ci ho messo una bella dose di formaggio Quark, che è buonissimo e da al muffin un sapore che ricorda un pò lo yogurt e un pò il laticello e una consistenza simile ai dolci con la ricotta. Ho aggiunto mele, scorza di limone e uvette ammollate nel Whisky...che buooniii! Si si, me la canto da sola, erano buonissimi.
Per una volta siamo riusciti a conservarli per tre gioni in contenitore chiuso e il terzo giorno posso garantire che erano ancora belli morbidi.
Viva i muffin che ci sono sempre, e non deludono mai, nel momento del bisogno. Basta avere in casa qualche buon ingrediente.



Ingredienti:
190 g. di farina 00
60 g. di zucchero di canna
pizzico di sale
1/2 bustina di lievito
200 g. di formaggio Quark
30 g. di burro
2 uova
30 g. di uva passa
2 cucchiai di Whisky
scorza di limone
2 mele
dosi per 14 muffi, io una teglia e poi due stampini di alluminio

Ammollare le uvette nel whisky.
In una ciotola mescolare farina, lievito, zucchero, sale.
In una seconda ciotola sbattere brevemente uova, quark, burro fuso e scorza di limone.
Unire i due composti e agiungere uvette e mele sbucciate e tagliate a piccoli dadini, amalgamare quanto basta per ottenere un composto omogeneo e dividere nei pirottini.
Infronare a 190° per 25 minuti.



Con questa ricetta partecipo al contest di Cristina del blog Coccole di dolcezze


mercoledì 14 novembre 2012

Torta di mele e yogurt

Mi sono ispirata alla ricetta trovata su Gustissimo.it.
In genere si cercano le ricette senza burro, io invece è un pò che penso di fare una torta di mele con una buona dose di burro, perchè non l'ho mai provata se non senza burro o con poco olio.
Ho seguito la ricetta sopra citata, per poi modificare un pò strada facendo, seguendo le ispirazioni che si devono assecondare quando chiamano: ho messo meno uova e farina e lo yogurt al posto del latte, inoltre ho usato una mela in più per la decorazione e ho omesso le uvette che nella torta di mele non mi piacciono molto. Lo yogurt al miele, unito a zucchero di canna e cannella dona un ottimo aroma a questa semplice torta.
Comunque la ricetta era perfetta anche così com'era per ottenere una bella torta di mele classica, alta, morbida, con un aspetto rustico.

 


Ingredienti:
4 mele circa
200 g. di farina 00
140 g. di zucchero di canna
2 uova big
1 vasetto di yogurt al miele, 125 g.
90 g. di burro più quello per la teglia
1 bustina di lievito vanigliato
1 vanillina
pizzico di sale
1/3 cucchiaino di cannella
scorza di 1 limone

Togliere il burro alcuni minuti prima di utilizzarlo per farlo ammorbidire, poi montarlo con lo zucchero. Aggiungete la vanillina, un pizzico di sale e un uovo alla volta, continuando a mescolare per amalgamare bene l’impasto. Aggiungere lo yogurt e la scorza del limone.
Setacciate la farina e il lievito con la cannella e uniteli un po’ alla volta al resto, mescolare fino a quando l’impasto sarà omogeneo e privo di grumi. Aggiungere due delle mele a cubetti.
Versare il composto in una teglia imburrata, io 22 cm di diametro.
Livellare bene e appoggiare le restanti mele affettate. Cospargete con lo zucchero di canna e far cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi, per circa 50 minuti.
Togliere dal forno e lasciar intiepidire prima di servire.


Con questa ricetta partecipo al contest di Morena 'Morena in cucina', mese dedicato alla mela


lunedì 29 ottobre 2012

Torta tipo la Apple pie

Il lunedì, quando è possibile, mi piace aprire la settimana con un dolce. Ve ne lascio uno che nella sua bontà è anche salutare, poco zucchero e tanta frutta (anche se il burro non lo posso nascondere, è lì tra gli ingredienti).
Volevo fare la apple pie americana e in particolare è un pò che punto la versione della Evans, è un pò che non riprendo in mano il bellissimo libro. Ma vi dirò, mi studio la ricetta, noto la miriade di passaggi, la quantità di burro nell'impasto, di zucchero nel ripieno...e decido di semplificarmi ed alleggerirmi la vita! Così ho perfezionato l'impasto alla ricotta che avevo già usato, sia per fare questi cestini ai fichi, che in versione salata per queste tortine ai cavoletti.
Avevo in mente qualcosa di molto più cioccolatoso e peccaminoso, ma la riuscita è stata deludente. In realtà non ho provato molta delusione perchè per esperienza so che le cose più classiche e semplici la prima volta non mi vengono mai, quindi in un certo senso me l'aspettavo. Sto parlando del tortino con il cuore morbido, ecco il cuore morbido c'era e trasbordava da tutte la parti, era il tortino esterno che ha ceduto miseramente. Un tortino incontinenete e non presentabile, è stato apprezzato, buono era buono, ma brutto, brutto brutto.
Si rifà per il prossimo finesettimana, con la ricetta di Montersino, se ascoltassi subito i consigli altrui probabilmente tutto andrebbe liscio come l'olio, ma io ho la testa dura come il muro, sono cocciuta e replico i miei errori all'infinito sguazzandoci dentro attrice dei miei piccoli drammi.
Ma ve lo giuro, davanti al tortino mi sono fatta solo una bella risata e ho detto al mio ragazzo che "il cuore morbido è la parte migliore".
Questa torta invece è venuta bene, ve la suggerisco appena vi va di fare una scorpacciata di mele al forno, con l'aroma di cannella e il guscio di pasta ricottosa e semi integrale.
Per la prima volta ho sperimentato lo stevia al posto dello zucchero, un grammo di stevia docifica come 5 grammi di zucchero, si ricava naturalmente dalla omonima pianta sud americana, le sue foglie hanno un intenso potere dolcificante soprattutto se disidratate.


Ingredienti:
per la pasta
250 g. di ricotta cremosa
200 g. di farina 00
60 g. di farina integrale
80 g. di burro
4 g. di Stevia
1 cucchiaino di lievito per dolci
per il ripieno
6 mele royal gala
2 cucchiai di zucchero di canna
1 noce di burro
2 cucchiai di marsala
scorza di limone
succo di mezzo limone scarso
cannella abbondante
3 frollini o biscotti secchi
per uno stampo da 24 cm
(avanza un terzo di pasta, ideale per fare un piccolo strudel affettando una mela in più)

Lavorate la ricotta insieme al burro ammorbidito a temperatura ambiente, mescolare con una forchetta ottenendo una crema. Aggiungere farine, stevia e lievito, impastare il tutto quanto basta per ottenere un panetto di impasto omogeneo.
Le mele le ho tagliate a cubetti, buccia compresa che a me piace, ma la buccia è ovviamente facoltativa. Mescolare le mele con poco zucchero, limone scorza e succo, marsala e cannella. Far riposare coperte per una mezz'ora, come per la pasta.
Passare le mele in padella a fuoco medio con poco burro, aspettare 10 minuti in modo che si caramellino e che si asciughino i liquidi.
Dividere l'impasto in due metà e stendere in due dischi, quello della base più largo perchè comprende i bordi, stendere molto sottile. Rivestire di impasto la teglia imburrata e infarinata, in modo che copra bene i bordi, eliminare la pasta in eccesso.
Sbriciolare i frollini e distribuirli alla base, versare tutte le mele.
Rcoprire con un secondo disco di pasta dello stesso diametro della tortiera, pizzcare i bordi per chiuderli e ripiegarli un pò verso l'interno.
Infornare a 180° per 35-40 minuti. Comunque aspettare che la pasta inizia diventare dorata.


mercoledì 14 marzo 2012

Torta di mele semplice e leggera


Ecco una semplice torta di mele che faccio spesso quando ho qualche mela da un po’ che gira in frigorifero. Infatti è veloce da fare, non è per niente grassa e in genere in casa c’è sempre tutto quello che serve. Una delle rare occasioni in cui non mi dispiace l’olio d’oliva nei dolci. 
E se la memoria non mi inganna deve trattarsi della ricetta di una qualche zia mai conosciuta, passata da mia mamma, che ho cambiato un po’ nelle dosi dato nel corso degli  anni le ho sempre fatte un po’ a occhio, ammettiamo che i cucchiai non sono una misura perfetta.

Ingredienti:
2 mele – 1 piccolo limone – 2 uova medie
12 cucchiai rasi di zucchero – 20 cucchiai di farina
scorza di limone – pizzico di sale – 2 dita d’olio d’oliva
½ bustina di lievito – latte qb.

Mettiamoci all’opera:
Sbucciare e tagliare le due mele a cubetti, mescolare con il succo di limone e lasciare da parte.
Sbattere con la frusta elettrica le due uova intere con lo zucchero per qualche minuto.
Aggiungere il pizzico di sale, l’olio (due dita misurate con un normale bicchiere da tavola) e la scorza di limone; sbattere un pò.
Iniziare ad aggiungere i cucchiai di farina, 3 o 4 e poi dare una mescolata. Intervallare con qualche cucchiaio di latte a seconda delle esigenze.
Dovrebbero servire 4 o 5 cucchiai di latte per dare al composto la giusta densità: simile ad uno yogurt.
Aggiungere il lievito e le mele, mescolare bene.

Imburrare e infarinare una teglia del diametro di 26 cm circa, versare il composto e infornare a 180° per 35-40 minuti.



martedì 6 marzo 2012

Torta di mele al kamut senza burro


Ecco una torta di mele un pò alternativa, con farina di kamut e l’aggiunta di cioccolato e nocciole (che si possono sostituire con noci o pinoli, a piacere). Tra le varie possibilità di frutta secca le nocciole sono quelle che dovrebbero sposarsi meglio con l’aroma della farina di kamut.
La torta non ha burro, di cui comunque non si sente la mancanza perché il dolce è morbidissimo, grazie alle mele e al latte, e ricco di sapori.
Devo dire che la farina di kamut non si differenzia molto da una normale farina00, difficile da “isolare” dagli altri sapori. Da sperimentare con qualcosa di più “spoglio” come il pane o un semplice plumcake senza aggiunte.

































Ingredienti:
2 uova grandi – 120 g. di zucchero – 200 g. di farina di kamut
50 g. di nocciole tritate (o noci, o pinoli) – 60 g. cioccolato fondente tritato
½ bustina di lievito – 1 pizzico di sale – cannella a piacere (facoltativo)
85 ml di latte – 400 g. di mele Golden a piccoli cubetti
poco zucchero per decorare

Mettiamoci all’opera:
Sbattere bene le uova con lo zucchero (non è necessario montarle).
In un altro recipiente mescolare gli ingredienti secchi: la farina, il sale, il lievito, un pizzico di cannella (io ho grattugiato parte di una stecca), le nocciole e il cioccolato tritati grossolanamente con un  coltello.
Unire gli ingredienti secchi alle uova, mescolare un po’ e versare il latte per finire di amalgamare il tutto.
Aggiungere le mele a cubetti, mescolare.
Rivestire una teglia del diametro di 24 cm di carta forno, versare l’impasto e distribuire uniformemente nella teglia. Spolverare con qualche cucchiaino di zucchero e poca cannella grattugiata.
Infornare a 200° per 15 minuti, poi abbassare a 180° per altri 30 minuti circa.



Con questa ricetta partecipo al contest di About Food