Pagine

Visualizzazione post con etichetta Noccioline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Noccioline. Mostra tutti i post

domenica 2 dicembre 2012

Chocolate fudge, ti amo

Sabato pomeriggio ho fatto l'esperienza del chocolate fudge, qualcosa di paradisiaco...non so decidere quale sia il motivo che lo rende speciale: se è il profumo del cioccolato che scioglie a bagnomaria, se è il suo aspetto vellutato e avvolgente, si si tratta banalmente del fatto di averne aperte quattro tavolette, se il fatto che mi sono sparata in bocca il fondo del tubetto di latte condensato (passaggio fondamentale della mia esperienza del fudge) che non assaggiavo da decenni...in ogni caso fare il fudge di cioccolato è qualcosa da fare nella vita prima di lasciare questo mondo, senza dubbio.
Io lo provo per la prima volta, fino a pochi giorni fa la parola 'fudge' mi faceva pensare solo alle barrette della fabbrica di cioccolato (il libro di Roald Dhal).
Si tratta fondamentalmente di un cioccolato molto morbido che si scioglie in bocca, a base di latte, zucchero, cioccolato e burro. Ricorda un pò il cuore dei cioccolatini ripieni, facilissimo rispetto alla procedura che richiederebbe fare un vero e proprio cioccolatino con temperaggio e così via. Le ricette che più spopolano nel web sono quelle di Nigella Lawson e Martha Stewart, infatti si tratta di un dolce tipico nel Regno Unito e negli U.S.A, una preparazione velocissima che non richiede grandi capacità o strumenti.
Ho trovato ricette con il latte, con la panna, con il caramello...ma io mi sono ispirata a quella di Nigella che prevede latte condensato, qualche grammo in più rispetto al peso del cioccolato fondente. Io non ho scelto il fondente e ho ridotto la dose di latte condensato, perchè non lo volevo troppo molle e nemmeno troppo dolce. Ho aggiunto le arachidi tostate con un pizzico di sale, perchè le adoro con il cioccolato.

 


Ingredienti:
400 g, di cioccolato a piacere (io 200 bianco e 200 al latte)
340 g. di latte condensato (2 tubetti o una latta)
50 g. di burro
120 g, di arachidi
2 pizzichi di sale

Niente di più semplice: tritare grossolanamente il cioccolato e riporlo in una ciotola con il latte e il burro, sciogliere a bagnomaria. In un pentolino tostare le noccioline con il pizzico di sale e aggiungere al cioccolato sciolto.
Se l'aspetto del vostro cioccolato è leggermente elastico, un pò strano, la cosa è prevista e non è un problema (ho verificato su un video tutorial di Joy of baking).
Versare nello stampo circa 20 per 20, qualsiasi contenitore non troppo grande e rivestito di alluminio ben steso. Quando è freddo riporre in frigor per almeno tre, quattro ore.