Pagine

Visualizzazione post con etichetta Yogurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Yogurt. Mostra tutti i post

lunedì 14 gennaio 2013

Cake ai datteri e banane

Inizio della settimana dolce, ormai nel blog e nella vita riprendono i ritmi pieni e normali di tutte le settimane. La domenica da sola non mi è bastata a riprendermi completamente dalla settimana appena passata e già siamo a lunedì. Quasi quasi odio le feste che ti illudono con i giorni liberi in più, l'atmosfera rilassata, di una calma che poi dispiace abbandonare. Tutto per dire, ci vuole un dolce il lunedì!
Vi lascio il mio pluncake preferito, mi corrego, uno dei miei tanti preferiti (potrei scrivere una top ten, in qualch epost lo farò). Più che un plumcake sembra un banana bread, leggermente più soffice e lievitato, ma tendenzialmente compatto come il banana bread, con aggiunta di datteri.
Io per le feste natalizie me ne prendo almeno due scatole, adoro i datteri e li mangio solo in quel periodo dell'anno per via dello zucchero che contengono, non ne prendo una scatola sola perchè sparirebbe troppo presto. Quest'anno ne ho trovata una nascosa in fondo ad un cesto portafrutta che ripongo su una mesola alta della cucina, me l'ero dimenticata! E così ho potuto rifare questo dolce, che avevo provato qualche natale fa. Vi serve una banana grande a molto molto matura, piena di puntini neri.
Buona settimana!


Ingredienti:
1 uovo grande
190 g. di farina 00
80 g. di zucchero semolato
80 g. di burro fuso
1 banana grossa, ben matura
120 g. di datteri, privati del seme e tritati grossolanamente
1 yogurt intero alla banana
1 bustina di lievito vanigliato
pizzico di sale

Montare uovo e zucchero con le fruste elettriche per almeno 15 minuti, ottenere un composto chiaro e spumoso, che scrive (se alzate le fruste a fate colare, qiello che cola rimane sulla superficie).
Aggiungere la banana ben schiacciata con la forchetta, ridotta in purea, lo yogurt e il burro fuso, mescolare delicatamente per ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere la farina setacciata con lievito e pizzico di sale, e inifne i datteri grossolanamente tritati (dalla foto si intuisce la grandezza che ho scelto io).
Versare in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e infornate per 180° per 35-40 minuti, sfronare previa prova stecchino (non avendo precisato il peso della banana l'uminità può variare nel vostro cake).

venerdì 28 dicembre 2012

Muffin delle feste, canditi noci e cioccolato

Ho ancora due o tre dolci da postare, cose che hanno preceduto o accompagnato le feste, un dolcetto a settimana non mancherà mai nel mio blog, ma ora bisogna pensare alle ricette della salute.
Ci sono delle bozze con priorità però, sono quelle che associo al natale appena passato e che poi non posterei mai più!
Dovete sapere che a natale io ho la casa piena di tutto (anche se cerco di acquistare poco di ongni cosa) frutta secca tanta, cioccolato non manca, quest'anno avevo anche i buonissimi canditi avanzati dalla preparazione dello stollen (post qui, non l'avete letto in molti ma è un dolce che merita)...
ma non vi viene voglia di mettere tutto in dei muffin un pò più burrosini del solito?! a me si!
La cannella l'ho spolevarat sulla superficie del dolcetto prima di infornare, il profumo e l'aroma sono fortissimi, ma l'impasto mantiene un sapore meno speziato e si gustano senza interferenze tutti gli ingredienti.
Non fatevi spaventare dalla lunga lista di ingredienti, il muffin che ne esce è favoloso e sa di natale.



Ingredienti:
110 g. di farina 00
80 g. di farina integrale
1 yogurt bianco cremoso da 125 g.
1 uovo medio
40 ml di latte
60 g. di burro fuso
60 g. di zucchero semolato
mezza bustina di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di bicarbonato
pizzico di sale
50 g. di cioccolato a pezzetti
70 g. tra arancia e limone canditi
5 noci grossolanamente tritate
40 g. di uva passa
2 cucchiai di rum 
1 fialetta di aroma al rum
cannella qb per spolverare la superficie
per 12 muffin

Dividere ingiedienti secchi e umidi. In una ciotola mescolare farine, zucchero, sale, lievito, bicarbonato. In una seconda ciotola sbattere quanto basta per amalgamare, latte, uova, burro fuso, yogurt, fialeta di aroma.
Unire i secchi agli umidi, dopo che avete buttato metà della farina aggiungere i restanti ingredienti : noci, uvette precedentemente ammollate nel rum, canditi a cubetti, cioccolato grossolanamente tritato. Terminare di versare la farona e mescolare il tutto quanto basta per amalgamare.
Dividere l'impasto nei 12 pirottini, o stampini imburrati e infarinati e infornare: 190° per 25 minuti. Volendo spolverare prima con qualche pizzico di cannella ogni muffin.


 



lunedì 17 settembre 2012

Cheese-yogurt-cake al cocco e gelatina alla marmellata

Questa ricetta ha superato numerose collaudature, l'ho fatta con varie marmellate e varie gelatine, quest'anno l'ho proposta a diversi amici sono venuti a mangiare da noi e non mi ha mai deluso, riscuotendo un gran successo.
La crema ha una consistenza che secondo me è dir poco perfetta, cremosa ma bella compatta; il fatto di mischiare formaggio, yogurt e panna è una buona trovata, arricchisce il sapore. La gelatina è semplicissima e ne basta giusto un velo per dare un pò di colore e un tocco di acidità e dolcezza.
Nella crema metto solo qualche cucchiaio di zucchero per addolcire la panna (se non l'avete già zuccherata) e il formaggio. Questa base con cacao e farina di cocco è golosissima, sembra un biscottone aromatizzato al cocco.
Basta altrimenti sembra che mi monto la testa per la mia torta!
Non sono di molte parole, ci sono i momenti in cui non si sente ispirazione a scrivere, ma è tanti giorni che non lascio qualcosina sul mio diario culinario. Questa torta è stata spazzolata nel corso del finesettimana  a velocità da record, sarebbe perfetta per addolcire anche il lunedì!





Ingredienti:
Per la base...
250 g. di frollini - 1 e 1/2 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiai rasi di farina di cocco - 1 cucchiaio di zucchero
pizzico di sale - 150 g. di burro fuso
Per la crema...
500 g. di yogurt al cocco cremoso
250 g. di panna fresca da montare
200 g. di formaggio cremoso (come Philadelphia)
50 ml di latte - 4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina di cocco - 12 g. di gelatina in fogli
Per la gelatina...
60 ml di succo di limone (1 limone spremuto ca.)
60 ml di acqua - 1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai colmi di marmellata a piacere (io mirtillo)
1 foglio di gelatina

Mettiamoci all'opera:
Inziamo con la base. Tritare i frollini con tutti gli ingredienti secchi, aggiungere il burro fuso e amalgamarlo bene, versare nella tortiera (22 cm diametro) rivestita di carta forno, premere i biscotti e livellare bene la base. Frigor per mezz'ora.
Per la crema. Mettere la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Montare la panna, aggiungere sempre con le fruste il formaggio e lo zucchero, aggiungere lo yogurt mescolano bene.
Scaldare il latte senza farlo bollire, quado è ben caldo aggiungere la gelatina strizzata e mescolare fino a scioglierla bene. versare nella crema e mescolare. Versare il tutto nello stampo sopra la base.
Dopo diverse ore di frigor, almeno quattro, passare alla gelatina.
Spremere il limone, aggiungere acqua e zucchero e portare sul fuoco, appena il liquido è caldo aggiungere la marmellata e mescolare, infine sciogliere il foglio di gelatina sempre ammollata e strizzata. Far intiepidire lontano dal fuoco e versare sulla torta.
Ci vuole molto frigor, almeno due o tre ore per la gelatina. L'ieale e fare la torta la mattina per la sera (o la sera prima).



Con questa ricetta desidero partecipare al contest "un dolce al mese" di Morena del blog Morena in cucina, questo mese è dedicato al cocco!

domenica 9 settembre 2012

Fiore di torta morbida al cocco

Questa torta così graziosa la devo ad una carissima amica che ha pensato bene di regalarmi per il mio compleanno (che è stato a Luglio, ma a causa degli orari di lavoro non ci si vede spesso) il mio primo stampo in silicone, nemmeno mi avesse letto nel pensiero.
Io tanto tempo fa le avevo confessato un certo scetticismo in merito agli stampi in silicone, mi sembrava che la plastica e il calore insieme non potessero essere affidabili in nessun caso, la mia mente immaginava un trasferimento, magari non sensibile a occhio nudo, di materiale plastico nella torta.
Ora, mi rendo conto di aver avuto un'immagine molto distorta della realtà, quelle che si chiamano convinzioni e credenze, che di razionale hanno ben poco...poi con tutta la ricerca di laboratorio che si fa per sviluppare i prodotti... già da tempo ho fatto quest'esame di realtà e mi son detta che uno stampo carino in silicone lo dovevo proprio prendere (starei aspettando quelli della Silikomart, ma non si è ancora visto nulla).
La mia amica, quindi, sapeva di questa mia idea, ma trovava lo stampo a forma di fiore proprio così carino e azzeccato! Probabilmente, conoscendomi dagli anni del liceo (tanti anni di un amicizia spontanea e semplice), avendo assistito a tutti i miei cambiamenti di rotta, le mie paturnie passeggere, le mie scelte a volte imprevedibili, sa bene che peso dare alle mie parole e anche a distanza si sa sempre aggiornare, telepaticamente se sreve, sui miei interessi. I suoi regali non mi hanno mai deluso! Non so se si può dire il contrario!
La ricetta che segue era insieme allo stampo, un piccolo ricettario pieno di tortine invitanti. Buonissima, umida e soffice come un perfetto plumcake allo yogurt ma con il gusto intenso del cocco. Servita con una semplice spolverata di zucchero al velo è una colazione perfetta. Accompagnata con una crema, una copertura che la bagni, una pallina di gelato, la trovo anche un perfetto dessert.
La forma a fiore è così bella da portare a tavola, ognuno può rubare un petalo che è esattamente una porzione, come una fetta. Cose che l'amica mi ha fatto notare (non che non lo notassi da sola), diciamo che le dedico questa torta, avendo lei fatto con me il liceo artistico so che apprezzerà molto anche l'estetica e l'allegria di questo fiore.


Ingredienti:
100 g. di burro a temperatura ambiente - 160 g. di zucchero
scorza di limone - 3 uova - 1 yogurt al cocco (125g.)
150 g. di farina 00 - 90 g. di amido di mais  - 100 g. di farina di cocco
1 bustina di lievito vanigliato - 1/3 bicchiere di latte
zucchero al velo alla fine

Mettiamoci all'opera:
Lavorare il burro con lo zucchero ottenendo una crema, aggiungere la scorza di limone.
Incorporare la burro un uovo intero alla volta mescolando bene.
A questo punto aggiungere lo yogurt.
A parte mescolare farina, amido e cocco, aggiungere al composto precedente amalgamando bene.
Sciogliere il lievito nel latte e aggiungere al resto.
Versare nello stampo e infornare a 170° per 30 minuti.


Con questa ricetta desidero partecipare al contest "un dolce al mese" di Morena del blog Morena in cucina, questo mese è dedicato al cocco!


e anche al contest di Monica del blog Dolci gusti, il contest è davvero carino: se l'amicizia fosse una ricetta...


immagino di regalare alla mia amica questo articolo da Zalando!

lunedì 27 febbraio 2012

Cake 7 vasetti marmorizzata


Questa torta allo yogurt si caratterizza per l’uso del “vasetto” come strumento di dosaggio dei vari ingredienti, infatti la somma dei vasetti utilizzati è sette. L’impasto è molto versatile: si può fare praticamente con tutti i gusti di yogurt che si desiderano, si possono aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca, si può dividere l’impasto in due ciotole e “colorarne” una parte con cacao o  caffè, si può infine versare in uno stampo da plumcake, da torta, da muffin o da ciambella. Insomma va bene per tutti i gusti! 


































Ingredienti:
1 vasetto di yogurt cremoso (io l'ho usato alla nocciola)  - 2 vasetti di zucchero
2 uova - 1 vasetto di olio di semi - 2 vasetti di farina - 1 vasetto di fecola
½ bustina di lievito - 1 pizzico di sale 
25 g di cacao – 5 g di burro – 20 ml di latte (facoltativo)

Mettiamoci all’opera:
Inizio con un consiglio pratico: versare lo yogurt in una ciotolina/bicchiere, sciacquare e asciugare il vasetto dello yogurt così da poterlo usare per dosare tutto il resto. 
Setacciare il vasetto di fecola e i due di farina  e mettere da parte. 
Sbattere le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere yogurt e olio e mescolare. Incorporare fecola e farina, sempre mescolando. Infine aggiungere il lievito.
Versare metà di questo impasto nello stampo prescelto, imburrato e infarinato.
Scaldare le due dita di latte e scioglierci dentro il cacao e il pezzettino di burro. Incorporare il cacao alla metà impasto messa da parte, versare anche il composto così ottenuto nello stampo. 
Per mischiare i due colori aiutarsi con un cucchiaio: due o tre movimenti dal basso verso l’alto della torta così da mescolare appena i due colori.
Infornare a 180° per 40 minuti circa, sfornare previa prova stecchino!

Consiglio:
Un'ottima alternativa prevede yogurt al caffè nell'impasto, e 2 cucchiai di caffè solubile sciolto nel latte per l'effetto marmorizzato al caffè.


sabato 25 febbraio 2012

Torta super-soffice allo yogurt

La ricetta di questa torta l'ho trovata su Giallozafferano.it , un sito che penso sia più che noto a tutti. Si tratta di un sito davvero pieno zeppo di contenuti validi, tantissime foto e spiegazioni, utile da consultare quando si cercano informazioni su tradizioni regionali ma anche per cercare idee originali. 
Penso che questa semplice torta da colazione allo yogurt meriti un post, è davvero sofficissima e umida al punto giusto, ricorda i plumcake in commercio. A prima vista potrebbe sembrare banale e non attirare l'attenzione, ma merita.
Purtroppo al momento della foto ne era già sparito un considerevole pezzo, così mi sono adattata.



























Ingredienti:
200 g. di farina - 150 g. di maizena - 120 g. di burro - 4 uova e 2 turoli
125 g. di zucchero - 250 ml di yogurt bianco (io l'ho usato alla vaniglia)
scorza di un limone - 1 bustina di lievito per dolci - 1 bustina di vanillina
pizzico di sale

Mettiamoci all'opera:
Far ammorbidire il burro tagliato a cubetti, aggiungere metà dello zucchero e la vanillina e  sbattere fino ad ottenere una crema. 
Unire i tuorli e continuare a  sbattere, si ottiene una crema chiara e gonfia. 
Unire lo yogurt e la scorza di limone amalgamando delicatamente.
Montare a neve ben ferma gli albumi con il sale e il restante zucchero. Amalgamare al composto precedente, sempre delicatamente: dal basso verso l'alto.
Setacciare la farina con la maizena e il lievito un paio di volte, poi setacciare dentro all'impasto e amalgamare, sempre delicatamente.
Versare in uno stampo del diametro di 24 cm, imburrato e infarinato, infornare a 180° per 35 minuti circa (controllare con la prova stecchino).



martedì 21 febbraio 2012

Plumcake soffice allo yogurt

Oggi posto un semplice plumcake allo yogurt che mi capita spesso di fare la sera tardi, così lo ritroviamo come per magia al momento della colazione. Si finisce in un paio di mattine conservandolo in un contenitore chiuso, non si conserva per troppi giorni. Ideale insieme ad una bella tazza di caffelatte.



































Ingredienti:

2 uova grandi - 130 g. di zucchero - 1 pizzico di sale - scorza di limone 
200 g. di yogurt intero cremoso bianco o alla vaniglia - 60 ml. di olio di semi  
100 g. di maizena - 140 g. di farina - ½ bustina di lievito vanigliato

Mettiamoci all’opera:
Accendere il forno a 200°. Iniziare montando le uova, lo zucchero e il pizzico di sale con le fruste elettriche, armarsi di pazienza e continuare per un 15 minuti finche si ottiene un composto chiaro, molto gonfio che “scrive”.  Aggiungere olio, yogurt, scorza di limone e mescolare. Aggiungere le due farine setacciate e per ultimo il lievito. Versare nello stampo da plumcake.
Infornare a 200° per i primi 15 minuti, quando è lievitato abbassare a 180° e continuare la cottura per altri 30 minuti circa, controllare con lo stecchino. Spegnere e lasciar raffreddare il plumcake nel forno aperto per metà.