Pagine

Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

giovedì 23 maggio 2013

Guacamole a modo mio

Rassicuro le vincitrici del contest sul fatto che i premi dovrebbero essere partiti ieri, così ci hanno assicurato. Mi spiace che sia passato oggettivamente un pò troppo tempo, ma l'importante credo sia che presto o tardi arrivi della farina di ottima qualità. Se ciò non accadesse nei prossimi giorni fatemi di nuovo sapere!
Dopo l'hummus, ho fatto una nuova scoperta scontata ma davvero piacevole, il guacamole! Mi ha sempre incuriosito ma non mi ero mai lanciata a prepararlo, è buonissimo! A me piacciono i sapori forti: cipolla cruda e peperoncino crudo abbondante, amo anche il succo di limone (meglio lime), quindi dovevo immaginare che mi sarebbe piaciuto molto. Ho fatto un pò di prove, lo mangio più che altro sul pane tostato, accompagno con delle verdure come un insalatona è il pasto è fatto, questa che posto è la mia ricetta diventata abituale.
Ho iniziato a consumare settimanalmente l'avocado (si accettano ricettine proposte nei commenti così da darmi qualche spunto per utilizzarlo con fantasia, grazie) dato che si tratta del 'grasso vegetale ' per eccellenza, importante apportatore di omega3, potassio e varie vitamine. Buono anche a pezzettini nelle insalate miste. Devo provare la crema di avocado e cioccolato, al più presto, e anche il frullato di avocado e latte. Trovo che da solo non sia saporitissimo, ma accompagna perfettamente molte ricette rendendole più 'cicciose', tanto per dare l'idea.


Ingredienti:
1 avocado maturo
succo di 1/2 limone scarso (o 1 lime)
3 cucchiai di cipolla rossa tritata
da 1/3 fino a 1/2 peperoncino piccante (tipo a scelta)
5-6 pomodorini pachino o ciliegino
2-3 pomodori secchi

Tritare la cipolla e mettere tre cucchiai di trito nella ciotola/piatto, aggiungere i pomodori freschi tagliati a piccoli dadini con il loro succo, aggiungere i pomodori secchi finemente tritati al coltello. Far riposare intanto che schiacciate l'avocado. Dividere l'avocado in due metà, nel senso verticale (se con le mani ruotate le due metà in senso opposto l'avocado si divide alla perfezione e il seme centrale si toglie con facilità). Prelevare tutta la polpa e schiacciare bene con una forchetta in una seconda ciotola aggiungendo il succo di limone. Aggiungere a questa crema di avocado gli ingredienti messi da parte. Tritare finemente il peperoncino voluto e aggiungere.
Conservare in frigor, contenitore ben chiuso, anche per 2 o 3 giorni. Inutile dire che le tortilla chips di mais sono l'ideale!


giovedì 28 marzo 2013

Polpette di patate senza uova

Raccogliendo molte informazioni su una corretta alimentazione quando si è vegetariani, si incappa in tante considerazioni che non si era deciso di fare e devo dire che è successo naturalmente, non che l'abbia veramente scelto, che al supermercato non sento l'istinto di acquistare uova o latticini di nessun genere, e mi sento bene nel fare così. Ma qualcuno che mi vuole male mi deve aver lanciato una maledizione...quella delle polpette, non mi riescono le polpette senza uova!! Ma è possibile, o troppo molli o troppo dure, niente da fare, sarò almeno al quarto esperimento. Dato che le polpette sono una pietanza perfetta per variare la forma dei pasti non demordo, mi intestardisco e ne provo in continuazione. Quelle di lenticchie mi stanno facendo diventare matta, perchè non mi riescono perfette nel gusto e nella consistenza. Allora ho fatto una pausa dalle lenticchie e le ho fatte con le patate...mooolto più facile fare le polpette senza uova con le patate lesse, una meraviglia.
Solo qualche patata, un paio di cucchiai di farina di ceci, un paio di etti di verdura già lessa e qualche spezia, tutte le varianti che si vogliono soprattutto per il recupero di verdura già cotte che avanzano da altre ricette. Lo sapevate che la farina di ceci è un ottimo legante alternativo a uova e pangrattato per le polpette? Adesso lo sapete!
Vengono benissimo al forno, quindi senza nessun grasso vista la mancanza di uova e l'eliminazione dell'olio di cottura (diventano un contorno sfizioso e salutare). Ma devo dire che scaldate in un filo di olio di semi con un pò di crosticina vista la lieve frittura sono ottime! Non ho pesato gli ingredienti, ho fatto ad occhio e la ricetta si presta benissimo, le verdure lesse devono risultare circa un terzo del volume rispetto alle patate schiacciate.


Ingredienti:
4-5 grosse patate
200 g. ca. di verdura già cotta (io piselli e carote a cubetti)
2 cucchiai di farina di ceci
1 cucchiaio di pangrattato e poco più per dare la froma alle polpette
sale, pepe, curcuma, aglio in polvere qb

Lessare le patate con la buccia fino a quando risultano ben morbide alla forchetta, scolare e lasciar raffreddare. Schiacciare in una ciotola, aggiungere le verdure a piccoli cubetti e aggiungere il resto: mezzo cicchiaino di aglio in polvere, 1 cucchiaino raso di curcuma (dona soprattutto un bel colore), pepe nero qualche pizzico, una punta di curry...Aggiungere farina di ceci e pangrattatto per ottenere un consistenza più compatta, l'impasto rimane comunque morbido per via delle patate, impolpettare (dare la forma di polpette o polpettine a piacere aiutandosi con poco pangrattato) schiacciare un pò sulla carta forno. Infornare a 180° per una quindicina di minuti senza girarle, solo per asciugare un pò l'impasto e formare la crosticina esterna.
Non spostare le polpette dalla teglia fino a che si sono in tiepidite, dopo una decina di minuti, altrimenti sono troppo morbide da maneggiare ma poi si compattano che è una meraviglia. Se piace la frittura, seguire i passaggi che ho detto e solo dopo passarle in un filo di olio di semi per dare l'aspetto della polpetta fritta ( e avete comunque risparmiato un sacco di olio rispetto ad una vera frittura).


lunedì 31 dicembre 2012

Cavoletti al forno con zola e noci

Ultimo post del 2013, con questo post ho fatto piazza pulita di tutte le bozze del 2012. Buoni propositi...migliorare le mie proposte su quste pagine: essere più creativa, cercare ricette interessanti e curare le foto (di cui comunque ultimamente sono soddisfatta vista la digitale banale che utilizzo e la scarsa esperienza in fotografia, i primi post...quelli si che sono bruttini!).
Su Gennaio una brutta cosa ve la devo dire...salutiamo i dolci per un pò, o almeno metto un freno.
Questo contorno non è certo leggero, ma fino a domani è ancora lecito festeggiare e mangiare. Sono cavoletti gratinati al forno con aggiunta di zola, noci e bella lodi.
Auguro a chi mi legge un bel 2013!!!
Io so perfettamente come sarà il mio, sono contenta così e non sono qua a brindare perchè si realizzi chissà quale proposito, per me questa è una sera come un'altra. Sono del genere sfigato che sta in casa, ci tengo a fare compagnia ai miei cani che si preoccupano dei botti (se sto vicino a loro so che la preoccupazione non diventa paura), non andrebbero lasciati soli o abbandonati in giardino e mi intristisce chi si preoccupa più dei festeggiamenti che del proprio animale. Comunque...
BUON ANNO!


Ingredienti:
500 g. di cavoletti
150 g. di zola
5 noci spezzettate
50 g. di bella lodi grattuggiato
sale, pepe, olio evo
burro e pangrattato per la pirofila

Lessare precedentemente in acqua bollente e leggermente salata i cavoletti, circa 8 minuti da quando riprende il bollore, scolare bene.
Passare di burro e pangrattato una pirofila e versarci i cavoletti distribuendoli bene.
Coprire con zola a cubetti, noci a pezzetti, formaggio grattuggiato e qualche pizzico di pepe.
Infornare a 190° per una decina di minuti più 5 minuti di grill per dorare la superficie.


martedì 18 dicembre 2012

Cipolline agrodolci alla birra e timo

Raramente posto contorni, non so perchè ma ai contorni non dedico particolare attenzione: qualche verdura saltata in padella, un insalata o qualche patata e sono a posto. Questa volta mi sono impegnata un pò di più!
La prima volta che ho fatto le cipolline in agrodolce non ero molto soddisfatta del risultato (avevo seguito una ricetta che prevedeva molto più aceto e nessun altro liquido di cottura), questa nuova ricetta con la birra e l'aceto e lo zucchero solo verso la fine mi piace molto di più.
Poi ho usato l'aceto di mele che è meno forte e lo preferisco quasi sempre.Ottimo contorno per la carne, ma va bene un pò con tutto.
Ragazzi, è solo martedì...questa settimana in attesa delle feste non passa più!


 

Ingredienti:
200 g. ci polline borettane, peso da pulite
1 bicchiere scarso di birra chiara
4 rametti di timo
20 g. di burro
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaino di zucchero
sale pepe qb

Rosolare le cipolline nel burro, agiungere i rametti di timo e sfumare con la birra, cuocere a fuoco basso per una decina di minuti (coprire parzialmente per non far evaporare subito tutta la birra).
Sciogliere lo zucchero con l'aceto in una tazzina di caffè insieme all'acqua, versare sulle cipolline aggiustare di sale e pepe e cuocere per altri 5 minuti, fino a quando i liquidi si asciugano e le cipolline assumono un aspetto caramellato.

giovedì 13 dicembre 2012

Basmati con ceci e verdure sott'olio

Questa è ancora un'idea di recupero post natalizio. Ve lo dico definitivamente, mi piacerebbe postare pasta fresca ripiena, arrosti e arrotolati particolari, pasticceria salata, tutte le proposte per le feste. Potrei passare tranquillamente gran parte della mia giornata in cucina tra dolci e portate salate per le feste. Ma non ho tempo! Le guardo, le ammiro e le invidio in tutti i vostri splendidi blog (il complimento è rivolto a tutti voi che seguo quotidianamente) ma io..ringrazio comnuque di avere un lavoro, per il momento in questo periodo difficile. Forse il natale prossimo sarò nuovamente senza lavoro e mi consolerò con la cucina e magari qualche bel giretto per mercatini.
Oggi è Santa Lucia, noi abbiamo sempre fatto qualche dolce per questa festa che qui da me è abbastanza sentita (anche se più per i bambini). Io ho infornato delle tortine veloci di carote cocco, alle 22 di ieri sera, dopo al giretto con i cani nella ghiacciaia che è il mondo fuori casa...per poi cadere in coma a letto.
Questo riso l'ho pensato per recuperare delle verdure sott'olio, che da piccola mangiavo ma che ora, così da sole, non mi piacciono molto. Ma le copro per gli altri, qualcuno che invito, come negli antipasti natalizi, poi avanzano e nessuno le mangia più.


Ingredienti:
190 g. di riso basmati
150 g. di ceci già cotti
4 o 5 pomodri secchi sott'olio
50 g. tra zucchine melanzane e peperoni grigliati sott'olio
20 g. di funghi trifolati sott'olio
1 scalogno
olio evo, sale e pepe qb

 Tritare lo scalogno e soffriggere in un filo d'olio, aggiungere il riso e tostarlo.
Coprire il riso con acqua bollente, adeguatamente salata, un dito in più del riso. Coprire e cuocere per 10 minuti. Aggiungere i ceci e le verdure tagliuzzate e mescolare a fuoco vivace per insaporire il riso.
Aggiustare di sale e pepe.

Consiglio, noi l'abbiamo usato come contorno per uova strapazzate o carne.

lunedì 2 luglio 2012

Zucchine con caprino finger food e un saluto prima della partenza!

Inizio con la ricettina che pensavo di lasciarvi oggi. Una semplice idea per presentare un piatto light di zucchine ripiene di formaggio fresco, rendendolo un pochino più interessante!


Ingredienti:
2 zucchine di medie dimensioni
1 caprino di latte di bufala Mauri
1 uovo - sale, pepe e origano qb
burro e pangrattato per la pirofila

Mettiamoci all'opera:
Tagliare le zucchine lavate in quattro o cinque parti creando dei cilindretti di dimensioni regolari, ovvero che siano tutti alti sui 3 cm, millimetro più millimetro meno.
Buttarli in acqua bollente e leggermente salata e lessarli per 5 minuti.
Intanto sbattere il caprino con l'uovo, aggiungendo sale e pepe, ottenendo una crema omogenea (a questo punto se gradite potete aggiungere altri sapori, come: erba cipollina, un pò di grana...io ho preferito lasciare così e spolverare con poco origano prima di mettere in forno).
Scolare le zucchine e farle raffreddare sotto l'acqua fredda, con apposito strumento (quello per eliminare il torsolo alla mela!) eliminare la parte centrale della zucchina creando un foro da parte a parte.
Imburrare a pasare di pangrattato il fondo della pirofila, posizionare le zucchine e schiacciarle bene per farle aderire a burro e pagrattato. Poi con un cucchiaino riempire gli svuoti con il caprino misto a uovo.
Infornare a 180° per 30 minuti. 



Bene, è arrivato il momento della partenza...le mie vacanze sono strane, perchè parto per lavoro: non mi porto il computer e non avrò internet in ogni caso, anche il tempo libero per me non credo sarà poi molto.
La mia lontananza, un pò "forzata", durerà per due settimane. 
Ma è solo il primo step! Poi scendo per 5 giorni liberi e ritorno in montagna di nuovo e così via....
In sintesi, per tutti i prossimi due mesi sarò in trasferta in montagna, con qualche pausa più o meno lunga.
Quindi...
se non mi faccio più sentire, se non passo dai vostri blog anche se avete pubblicato un dolce buonissimo o una ricetta strepirtosa, se sembra che io sia disinteressata e che abbia smesso di cucinare ... non è così! 
Tornerò appena mi sarà possibile!!!

Per ora auguro a tutti delle fantastiche vacanze!





martedì 15 maggio 2012

Insalata verde ai kiwi

Oggi, senza troppe parole perchè non ho nulla da raccontarvi, lascio la ricetta per un insalata un pò diversa che risulta fresca e lievemente agrodolce. In realtà i kiwi non sono dolcissimi e con i peperoni si accostano una meraviglia, l'avreste detto, io no, ho dovuto provare per credere!
E così mi sono mangiata verdura e frutta in un colpo solo e l'ho trovato un piatto che riempe e soddisfa, davvero piacevole.




Ingredienti:
200 g. di rucola - 80 g. di mais - 2 peperoncini verdi dolci
3 kiwi - 1 spicchio d'aglio - 2 cucchiai d'olio d'olia
2 cucchiai scarsi di aceto di mele - sale, pepe qb

Mettiamoci all'opera:
Semplicemente tagliare peperoni e kiwi in piccoli pezzi,
schiacciare l'aglio con apposito schiaccia aglio con i fori,
unire ai restanti ingredienti e condire.


 Nuovo premio...



Un grazie speciale a VaNe di Pasticciando tra i fornelli, perchè ha pensato a me!
Come sempre va rigirato ad un certo numero di blog, 10 per la precisione.
Potrei dire che lo lascio a tutti i blog che seguo, se non fossero great non li seguirei!
Anche questa volta mi sono impegnata nella ricerca di 10 blog nuovi, almeno per me, o che conosco da poco e che ai primi click mi hanno colpito piacevolmente meritandosi il titolo di great
(infatti il premio l'ho conservo da un pò per poterlo rigirare a blog scelti con cura, un pretesto per ampliare le mie conoscenze del web).
Ecco i blog che ho scovato per voi!

Al cuoco!
Il gatto goloso
Verde cardamomo
Una streghetta in cucina
Zampette in pasta
Tigella e crespella
Una gatta in cucina
Lo spilucchino



venerdì 17 febbraio 2012

Pisellini filanti al prosciutto


Ciò che sto postando potrebbe non essere considerato degno di un blog di cucina moderno e al passo con i tempi  … si tratta di un semplicissimo contorno a base di pisellini saltati in padella, che credo ogni tanto compaia un po’ in tutte le case, per chi non ha mai provato ecco una bella idea.  I pisellini così arricchiti sono un contorno perfetto per far felici i bambini (e la sottoscritta!), basta regolarsi con il pepe e tritare lo scalogno in modo che non sia “rintracciabile” tanto facilmente! 
Io quando faccio pisellini, spinaci o fagiolini in padella aggiungo l’aglio in polvere in cottura, conferisce alla verdura un aroma particolare ma molto meno “presente” dell’aglio fresco.




Ingredienti:
300 g. di pisellini surgelati - 1 piccolo scalogno  
100 g. di prosciutto cotto a cubetti (alternative: speck, crudo, pancetta) 
20 g. circa di Galbanino o altro formaggio filante - 1/3 cucchiaino di aglio in polvere 
olio, sale e pepe QB
Per 2 o 3 persone.

Mettiamoci all'opera:
Rosolare lo scalogno in padella con un paio di cucchiai d’olio scarsi. Aggiungere il prosciutto  e far insaporire un po’. Versare i pisellini in padella (direttamente dal freezer alla padella va benissimo), aggiungere sale, pepe e aglio. mescolare. Abbassare il fuoco al minimo, coprire con un coperchio e cuocere cos’ per 15 minuti. I pisellini scongelandosi  a fuoco basso rilasciano acqua e non è necessario aggiungere altri liquidi. Una volta cotti togliere il coperchio, alzare il fuoco e saltarli per qualche secondo in modo che si asciughi bene l’acqua in eccesso. 
Grattugiare sopra ai pisellini ancora bollenti il formaggio.