Pagine

Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post

giovedì 30 agosto 2012

Insalata con pesche, datterini e pollo grigliato

Io l'estate la saluto con una semplice insalata, questo è il mio piatto saluta estate.
Devo dire che quest'anno non ci piango molto sopra perchè è stata una stagione divisa tra lavoro e momenti di tranquillità, ma non certo da segnarsi e ricordare, la dimentico anche volentieri, non c'è problema!
Mi guardo indietro le uniche cose che mi è sono venute in mente sono quelle che non ho fatto. Non intendo un viaggio, aspetto quando lo posso organizzare in un momento di serenità, con calma, io non ho quasi mai fretta purchè una cosa non la viva con forte necessità...la bella vacanza la farò l'estate prossima. Intando le cose che amo sono tutte qui in casa...
Sento che mi sono mancate tante ricette estive, sui vostri blog ho visto cheese cake alla fruta eccezionali, crostate con pomodorini caramellati, freschissime cheese cake salate, il gelato e i semifreddi fatti in casa...adesso prendo il mio diario e mi segno tutto. Poi mi sono accorta di una colpa...ho pensato ad un sacco di dolci e non ho mai pensato alle torte di compelanno dei miei, la prossima estate le faccio!
Perchè sono così dannatamente propensa ai rimpianti, quando so benissimo che la filosofia giusta e vivere profondamente e con positività ogni giornata?!
Però vi confesso che adoro l'autunno e ogni volta che sento il fresco a l'aria che cambia a fine agosto sono contenta e mi riempio di aspettative. Se dovessi rappresentare l'autunno con una verdura penso alla zucca, ho una vera ossessione per quella!
Adesso passo alla ricetta, il mio secondo esperimento di pesche nell'insalata...visto che foto estiva e colorata?


Ingredienti:
200 g. di insalatina verde (tipo valeriana, songino)
2 pesche nettarine mediamente mature
150 g. di pomodori tipo datterino (che sono molto dolci)
200 g. di petto di pollo (3 o 4 fettine sottili)
Per la marinatura del pollo: 1 limone
1 cucchiaino di miele - sale, pepe, olio evo
aceto di mele qb

Procedimento:
Mescolare il succo di limone con miele, sale e pepe; aggiungere il pollo e mescolarlo con la marinatura; riporre in frigor coperto per un'oretta prima di grigliare.
Tragliare pesche e pomodori a cubetti di dimensioni simili, aggiungere all'insalata e condire.
Grigiare il pollo; tagliare a fettine e aggiungere all'insalata.
Ecco fatto!


mercoledì 22 agosto 2012

Insalata di riso con melone e speck

Già già già...riso anche oggi, ma ieri era un piatto caldo, oggi è un'insalata.
Mi è piaciuta così tanto che l'ho voluta postare subito e non mi interessa se c'è stato riso per due giorni, domani vi lascio un dolce.
Queste sono quelle che considero le sperimentazioni ardite che vanno a buon fine, perchè per me mettere il melone in un'insalata di riso era sembrato indedito e inusuale, mi metteva dei seri dubbi e quindi l'ho dovuto provare, ovvio! Con i dubbi ci si confronta e si devono dissipare...
Anche perchè una delle mie filosofie di vita è che, qualsiasi cibo, fino a quando non l'hai assaggiato, non puoi dire se ti piace o meno. Non amo molto le persone che di fronte alle novità, alle cose che escono un attimo dagli schemi, arricciano il naso e decidono subito a priori che non può essere una cosa buona...perchè la trovo una chiusura mentale, e se c'è qualcosa che non sopporto è proprio quella: una mente non aperta alle novità, tendente al preconcetto e al pregiudizio.
Io sono per l'apertura mentale, la curiosità, la sperimentazione, la diponibilità a buttarsi sempre nelle cose nuove...e in cucina mi riesce meglio che nella vita, questa è la mia croce al momento, sono in bilico tra un percorso definito e scontato e il buttarmi in qualcosa di nuovo, ma al nuovo non so dare una forma definita. A causa dei lavori sempre poco soddisfacenti non riesco a realizzarmi e vivo sempre in un equilibio che sento precario, non ho un vero obiettivo che mi motivi e questa è la mia rovina...
Ma tornando alla ricetta, vi dico solo...viva l'estate! Il melone che da un tocco fresco e vagamente dolcino al riso, ma ben bilanciato dallo speck che ha un gusto bello deciso. Io l'ho preferito al prosciutto cotto, ma anche a quello crudo, con lo speck il piatto è perfetto!




Ingredienti:
200 g. di melone pulito (arancione, retato)
180 g. di riso integrale  - 100 g. di speck a fette
1 mozzarella (125 g.) - 1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di succo di limone - 2 cucchiai di olio evo
sale e pepe nero qb.
Dosi per 2 o 3 persone

Mettiamoci all'opera:
Lessare il riso in acqua salata, l'integrale vuole 20 minuti circa.
Ridurre il melone in piccoli cubetti, fare altrettanto con la mozzarella. Tagliare lo speck in striscette sottili. Unire il riso scolato e fatto raffreddare sotto l'acqia fredda.
Condire con limone, olio, sale e pepe. Unire lo spicchio d'aglio tagliato in due, mescolare e riporre in frigor, da eliminare prima di servire.
L'ideale è lasciare l'insalata in frigor, coperta, per almeno un ora così che si mischino bene i sapori.

Il bilancio costo/fatica e risultato è molto positivo! Due minuti per farla, ingredienti con un costo basso e un risultato gustoso e originale.


Con questa ricetta partecipo la contest "Un pic-nic in riva al mare" di Lucia del blog Sapori di casa mia


sabato 18 agosto 2012

Insalata con pesche grigliate, bacon e Grok

In  questi giorni ho trovato un sacco di pesche in offerta ancora dolci e buonissime, mi sono portata a a casa una cassettina con 2 kg di pesche bianche e 1 kg di pesche noce.
Poi ho tirato fuori una bella ciotolona in materiale ecologico simile al legno e plastica verdino chiaro, nell'insieme mi piace molto, ci ho posizionato con cura le pesche e l'ho messa la centro del tavolo bianco in sala. Che bel centrotavola, davano una bella aria estiva al mio soggiorno!
Il sole non ha mai battuto sul tavolo, ho le tende tirate giù sul balcone e poi ho anche abbassato quanto basta la taparella, ma dopo poche ore o tastato le pesche per mangiarne una  e ho visto che stavano maturando a velocità allarmante...è finito tutto in frigorifero.
L'estate è così! Come il lievito nell'impasto della pizza che cresce anche nel giro di mezz'ora, mentre in inverno aspetti e aspetti...
Per non mangiare pesche mattina, pomeriggio e sera, ho pensato bene di dare a questo favoloso frutto estivo vesti ancora più invitanti, sono già a quota due torte, e quest'insalata.
Non le avevo mai provate nell'insalata, in genere metto la mela o la pera...in realtà avevo anche provato una buonissima insalata a base di kiwi (la ricetta qui); con le pesche il contrasto dolce/salato si sente molto di più, soprattutto se decidete di grigliarle come ho fatto io, altrimenti si possono mettere fresche...ho aggiunto degli ingredienti dal sapore deciso come il grok, che si può sostituire con scaglie di grana, devo dire però che il gork nelle insalate rimane molto più croccante e leggero, il gusto è comunque intenso e salato come quello del grana.
Buona! ne sto escogitando qualche variante!


 Ingredienti:
200 g. di rucola
2 pesche nettarine non molto mature
40 g. di bacon (o pancetta affumicata)
1 confezione scarsa di Grok
burro, olio evo, aceto di mele, pepe e sale qb

Mettiamoci all'opera:
Iniziare con pulire l'insalata e condirla in una ciotola prima di spostarla nei piatti.
Per i restanti ingredienti ci vogliono proprio un paio di minuti. Passare le pesche tagliate a spicchi sulla griglia ben calda, qualche secondo per lato e aggiungere all'insalata. Passare con un velo minimo di burro un padellino e far abbrustolire il bacon (o pancetta se non trovate il bacon), così perde anche un pò del suo grasso. Aggiungere all'insalata con del Grok grossolanamente sbriciolato (che potere sostituire con delle semplici scaglie di grana). Pepare e servire.


Con questa ricetta partecipo al contest i colori dell'estate  curato da Ale del blog RossoPomodorino e da Carolina del blog Le Chateau gourmand


giovedì 16 agosto 2012

Cous cous all'insalata greca con feta e tzatziki

Erano diversi giorni che convivevo con molta voglia di cous cous sensa sapere però come condirlo, non mi veniva in mente una ricetta di cui avessi veramente voglia.
Alla fine mi sono ricordata che da molto volevo assaggiare la feta e così, l'intuizione, per essere sicura che tutti i sapori si sposassero bene ho usato gli ingredienti della classica insalata greca ma ho sostituito la lattuga con il cous cous.
E così ho anche iniziato a sperimentarmi con i ring che mi sono stati regalati al compleanno, alcuni ring a forma di cerchio di due diametri diversi e due quadrati. Così mi sono impegnata nell'impiattamento, e direi che mi è riuscito davvero un piatto un pò più carino e presentabile del solito.




Ingredienti:
150 g. di cous cous precotto - 230 ml acqua calda
1 pomodoro ramato e 6 pomodorini cherry
1/3 di cetriolo  -  15 olive nere
1 piccola cipolla rossa - 1 cucchiaio di succo di limone
160 g. di feta
origano, olio evo, sale qb - tzatziki qb

Per il tzatziki...
170 g. di yogurt greco - 2 spicchi d'aglio
mezzo cetriolo scarso - 2 cucchiai d'olio
1 cucchiaino di aceto bianco - sale qb
(aneto o menta freschi tritati facoltativo)

Mettiamoci all'opera:
Scaldare l'acqua per il cous cous a salarla leggermente, tre pizzichi di sale dovrebbero bastare.
Mescolare il cous cous in una ciorola capiente con un cucchiaio d'olio evo per separare i chicchi, versarci sopra l'acqua bollente e coprire con un piatto. far riposare per 4, massimo 5 minuti.
Sgranare il cous cous con una forchetta e farlo raffreddare, unire olio e limone  e mescolare.
Passare a tagliare i vari ingredienti: pomodoro e certiolo a cubetti, cipolla tritata, olive a metà o in quattro, spezzettare la feta. Mesolare il tutto e condire con origano, olio e un pizzico di sale.

Per il tzatziki, grattuggiare i cetrioli con le maglie molto piccole e strizzarli con l'aiuto di un colino per settacciare la farina. Tritare o schiacciare i due spicchi d'aglio. Poi mescolare con tutto il resto degli ingredienti e far riposare in frigor, coperto da pellicola, per almeno un oretta.

Nel piatto guarnire con qualche rondella di cetriolo, qualche pomodorino tagliato in quattrio, qualche fettina di cipolla e feta, un oliva e qualche cucchiaino di tzatziki appoggiato sul cous cous o al lato in modo che ognuno possa decidere se mescolarlo la resto.


Con questa ricetta partecipo al contest di Pecorella d imarzapane per la sfida di agosto dedicata alle insalate... ecco il contest


e anche al contest i colori dell'estate  curato da Ale del blog RossoPomodorino e da Carolina del blog Le Chateau gourmand


mercoledì 6 giugno 2012

Insalata di cereali, melanzane, tonno e Grok

Ecco, oggi vi lascio una ricetta della salute, leggendo gli ingredienti vedrete subito come sono stata brava: tanti cereali bio, il tonno al naturale, poco sale, le verdure crude o una veloce passata sulla griglia ...
Vi dico subito che queste insalate mi piacciono tantissimo e non sono per nulla una rinuncia, o un obbligo che mi impongo per il buon senso di introdurre nella dieta quotidiana cose salutari, per me queste ricette sono un piacere e sono molto soddisfatta di me quando i pasti assumono questa veste. Si tratta di piatti ricchi di gusto, perchè ogni alimento ha un suo sapore particolare, cereali compresi e perchè salutare non significa privo di condimento! Basta non eccedere ... io i cereali li adoro.
Il Grok poi è un ottimo prodotto anche da questo punto di vista, non ci sono conservanti, coloranti o altri prodotti chimici; è composto unicamente da grana padano e cereali. Poi rende molto, nel senso che ha più volume dei corrispettivi 50 g. di grana non trattato dalla cottura al forno, e anche il Grok è ricco di gusto.



Ingredienti:
250 g. di cereali misti (farro, orzo, riso integrale, avena e kamut biologici)
1 scatoletta di tonno al naturale sgocciolato 
1 melanzana piccola - 1 pomodoro ramato - 2 cipollotti rossi
8 foglioline di basilico spezzetate a mano
3 cucchiai di olio evo aromatizzato con aglio e peperoncino
qualche oliva nera a pezzettini
1 confezione di Grok ai cereali
sale e pepe qb

Mettiamoci all'opera:
Lessare i cereali: io ho usato una confezione di cereali secchi bio misti e precotti, da lessare per soli 10 minuti in acqua poco salata (vi dico la marca Pedon); in caso contrario l'orzo e il farro magari dovranno lessare una decina di minuti in più rispetto al riso. Scolare sotto l'acqua fredda e lasciare da parte.
Affettare la melanzana, fette di circa mezzo centimetro, e grigliare su una piastra molto calda. Tagliare poi a striscioline. Lavare e tagliare a cubetti il pomodoro intero. Tritare finemente i cipollotti. Spezzettare il basilico.
Mescolare tutti gli ingredienti insieme ai cereali.
Per condire ho usato un olio evo travasato in una boccetta con l'aggiunta di 1 spicchio d'aglio e qualche peperoncino, e lasciato così per qualche giorno, in modo che diventa aromatizzato e piccante. Potete imitare la cosa se vi piace!
Frantumare grossolanamente il Grok (volendo tenere qualche pezzettino intero come decorazione finale insieme a qualche fogliolina di basilico in più) e aggiungerlo all'ultimo, prima di servire.


Questa ricetta mi ha risvegliato la voglia di essere più attenta all'alimentanzione: ai prodotti che utilizzo, alle quantità di grassi e zuccchero, alla varietà  e proprietà degli alimenti, ecc...
Non sto parlando di mettermi a dieta, ormai ho deciso che non mi metterò mai a fare una nuova dieta per vederla fallire miseramente.
Ma stavo solo pensando di coinvolgere tutti voi in un periodo di post attenti alla salute, diciamo ... fino alle prossime feste natalizie (periodo in cui è fuori dalle mie capacità darmi un contegno sui dolci).
Cosa ne dite?
Dolci light, con pochi grassi e zucchero, primi leggeri intervallando la pasta ai cereali, piatti vegetariani, poca carne ... ce la potrei fare e magari sarebbe il modo per alimentare meglio il mio copro e la mia mente, he si, perchè secondo me le due cose sono strettamente legate!

domenica 3 giugno 2012

Cous cous piccante dell'orto

Questa insalata me la sono mangiata come piatto unico perchè con il caldo non c'è niente di meglio che frutta e verdura, e poi le verdure crude mantengono al meglio tutte le loro proprietà. Se ogni verudura che scegliete è fresca, croccante .. i pomodori belli dolci ... il piatto viene fantasticamente.
Sa di estate, è leggero con il caldo, buonissimo ... Io d'estate ho sempre voglia di insalate fredde.
Se si amano le verdure!
Da un pò desidero provare cous cous integrale, bulgur e altri cereali, ma con il caldo non mi piace lasciare troppo cereali o farine nelle ante dei pensili in cucina, anche se le travaso sempre in contenitori ermetici, non mi piace l'idea del caldo e delle cose che posteggiano negli scaffali per mesi.
Vi confesso che molti anni fa, quando cucinavo dei dolci ogni tanto, se avevo tempo quando andavo a trovare il mio ragazzo che abitava per conto suo, in una farina lasciata poche settimane nella credenza ho trovato dei brutti animaletti, da allora sfioro l'ossesivo compulsivo degli armadietti.
Allora ho colto l'occasione per usare un pò del cous cous che pernotta silenzioso e in attesa nella mia cucina.
L'ho chiamato dell'orto perchè mentre scelgo le verdure (per fortuna al momento c'era tanta scelta di verdure con un ottimo aspetto) mi immagino spesso quanto sarebbe bello avere un pezzo di giardino, con un orticello, e andare a cogliere le mie zucchiene e i miei pomodorini di giornata ... forse avrei la pazienza di curarlo.
 
 
Ingredienti:
1 carota - 1 piccola zucchina - mezzo peperone giallo e mezzo rosso
2 peperoncini verdi piccanti - 10/12 pomodorini ciliegino - mezzo cetriolo
1 finocchio - 2 cipollotti rossi - 6/8 ravanelli - 1 aglio tritato
1 gambo di sedano bianco - 150 g. di cous cous
1 limone - abbondante prezzemolo tritato - sale e pepe qb

Mettiamoci all'opera:
Questa ricetta non prevede un grande procedimento, tutto sta nel pulire le verdure.
Lavarle giusto quello che serve (anche i lunghi lavaggi, gli ammolli con bicarbonato, fanno disperdere tante vitamine).
Tagliarle tutte a cubetti più o meno delle stesse dimensioni.
Mescolarle e condirle con olio d'oliva, spremuta di limone e prezzemolo tritato, sale e pepe con parsimonia.
I preperoncini io li ho aggiunti semi compresi, per avere meno piccante vanno aperti e lavati dai semi interni.
Per il cous cous, ho semplicemente aggiunto 230/240 ml di acqua bollente leggermente salata.


Con questa ricetta desidero partecipare al contest di Donatella del blog Fiordirosmarino

martedì 15 maggio 2012

Insalata verde ai kiwi

Oggi, senza troppe parole perchè non ho nulla da raccontarvi, lascio la ricetta per un insalata un pò diversa che risulta fresca e lievemente agrodolce. In realtà i kiwi non sono dolcissimi e con i peperoni si accostano una meraviglia, l'avreste detto, io no, ho dovuto provare per credere!
E così mi sono mangiata verdura e frutta in un colpo solo e l'ho trovato un piatto che riempe e soddisfa, davvero piacevole.




Ingredienti:
200 g. di rucola - 80 g. di mais - 2 peperoncini verdi dolci
3 kiwi - 1 spicchio d'aglio - 2 cucchiai d'olio d'olia
2 cucchiai scarsi di aceto di mele - sale, pepe qb

Mettiamoci all'opera:
Semplicemente tagliare peperoni e kiwi in piccoli pezzi,
schiacciare l'aglio con apposito schiaccia aglio con i fori,
unire ai restanti ingredienti e condire.


 Nuovo premio...



Un grazie speciale a VaNe di Pasticciando tra i fornelli, perchè ha pensato a me!
Come sempre va rigirato ad un certo numero di blog, 10 per la precisione.
Potrei dire che lo lascio a tutti i blog che seguo, se non fossero great non li seguirei!
Anche questa volta mi sono impegnata nella ricerca di 10 blog nuovi, almeno per me, o che conosco da poco e che ai primi click mi hanno colpito piacevolmente meritandosi il titolo di great
(infatti il premio l'ho conservo da un pò per poterlo rigirare a blog scelti con cura, un pretesto per ampliare le mie conoscenze del web).
Ecco i blog che ho scovato per voi!

Al cuoco!
Il gatto goloso
Verde cardamomo
Una streghetta in cucina
Zampette in pasta
Tigella e crespella
Una gatta in cucina
Lo spilucchino



giovedì 3 maggio 2012

Cous cous ai datterini, fave e limone

Questo è il mio pranzo di oggi, ha l'aspetto di un piatto quasi estivo oltre che primaverile, ma mi sono bastati due raggi di sole in croce per lanciarmi!
Ieri, dopo il primo raggio e dopo aver fatto il cous cous più fresco che mi sia venuto in mente, ho avuto la geniale idea di fare un giro col cane sulle rive di un canale che c'è qui vicino, in maglietta! Sembrava dovesse uscire chissà che sole, poi vicino all'acqua che riflette, chissà che caldo, niente felpe ... poi qualche nuvola passeggera ha coperto il sole,  andava e veniva un vento un pò troppo fresco per stare in maglietta! Quando faccio la passeggiata sul canale incontro sempre altri padroni con i loro cani e chi mi ha incrociato ieri non ha trattenuto un commento sulla mia tenuta, un pò troppo estiva ...
Comunque torniamo al mio cous cous.
Prima volta che per condirlo uso il limone spremuto e devo dire che ci sta divinamente, l'aspro sparisce e non si sente più, davvero buono. Mi piacciono un sacco questo genere di ricette, con pochi ingredienti, poco tempo sui fornelli e dove un ingrediente cambia tutto; senza il limone il piatto avrebbe meno significato. Ovviamente i pomodori, le fave, il cous cous sono poco conditi e se non sono buoni, o se non si accostano bene, si sente subito, non ci sono spezie o sapori che "coprono". 


Ingredienti:
100 g, di cous cous
250 g. di pomodori datterini 
80 g. di fave sgranate, sbollentate e sbucciate
1 limone 
10 foglie di basilico 
olio evo, sale e acqua qb

Ho preparato il cous cous scaldando 150 ml acqua con due pizzichi di sale, l'ho versata sul cous cous e ho coperto con un piatto. Consiglio di mescolare il cous cous con un cucchiaio d'olio prima di versare l'acqua bollente, così rimane più sgranato.
Ho tagliato i datterini a metà e messi da parte. Ho sgranato le fave e le ho sbollentate per una decina di minuti, ho preferito sbucciarle una a una dalla pelle più esterna.
Spremere il limone e mescolare insieme tutti gli ingredienti, condire con un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale. aggiungere il basilico sopezzettato con le mani. Far riposare una mezzo'ora perima di servire.


Con questa ricetta desidero partecipare al contest di Levinvita "5 solo 5"


Una delle mie prossime ricette sarà di sicuro il tabbouleh, non l'ho mai provato e gli ingredienti si assomigliano ..