Pagine

Visualizzazione post con etichetta Tortelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tortelli. Mostra tutti i post

venerdì 30 novembre 2012

Tortellini prosciutto e piselli, come piace a me

Domenica scorsa dovevo assolutamente fare questi tortellini...nel senso che era un chiodo fisso in testa già da venerdì. Io della banalissima pasta panna, piselli e prosciutto non mi stancherò mai, è un classico. Con questo non vuol dire che me la faccio tutte le settimane, ma qualche volta all'anno immancabilmente passa per la mia tavola.
Nel tempo ho cercato di variarla un pò e vi posto la mia versione preferita, che prevedere i tortellini e la pancetta, quando voglio proprio esagerare. Se leggerete gli ingredienti vedrete che è tutto a piccole dosi, giusto quanto basta..
Un ottima idea per una domenica in cui non si vuole passare tanto tempo sui fornelli, perchè può benissimo capitare, almeno a me!
Buon finesettimana, evviva!



Ingredienti:
220 g. di tortellini secchi, al prosciutto
40 g. di pancetta affumicata a cubetti
80 g. di prosciutto cotto a cubetti
100 ml di panna da cucina
100 g. di piselli fini surgelati
1 piccolo scalogno
30 ml di birra chiara o vino bianco
sale e pepe, olio evo qb
1 pizzico di aglio in polvere

Buttare i tortellini in acqua bolente e salata. Nel frattempo soffriggere lo scalogno finemente tritato in un folo d'olio, dopo un paio di minuti aggiungere la pancetta e il prosciutto e far rosolare per qualche minuto. Aggiungere i pisellini surgelati, un pizzico di aglio, e coprire per 8 minuti.
A questo punto sfumare con birra o vino a piacere.Scolare i tortellini, buttare in padella e aggiungere la panna. Aggiustare di sale e pepe.


giovedì 27 settembre 2012

Tortelli di zucca con amaretti e ricotta salata

Primo saluto all'autunno e primo pezzettino di zucca! Questa è una ricetta che ho in mente dall'anno scorso e guarda caso è la prima ricetta con la zucca di quest'anno, si vede che era rimasto proprio un capitolo aperto. L'autunno scorso la zucca l'ho ricettata poco, mangiata si, l'adoro, ma poche ricette che la esaltassero in cucina. Quest'anno non voglio assolutamente farmi mancare nulla e ho in mente di metterla dapertutto: cake salati, torte dolci, torte salate, gnocchi, pasta...vedremo! Spero di vedere anche molte idee sui blog che seguo, scommetto che tante di voi la usano in modi originali e interessanti!
Questa è un'idea molto tradizionale, infatti il loro sapore mi ha ricordato perfettamente i tortelli con la zucca della nonna, che ho sempre mangiato da piccola, molte volte e con molto gusto.
So che i tortelli con zucca e amaretti sarebbero mantovani, io non ho seguito una ricetta particolare, infatti quelli mantovani vorrebbero una mostarda se non sbaglio. L'amaretto nel ripieno dei tortelli insieme al grana, ma senza zucca, è di tradizione cremasca, anche i tortelli cremaschi sono buonissimi. Io mi sono messa in cucina con l'intenzione, narcisistica, di migliorare i tortelli della nonna e renderli più "zuccosi" senza risparmiare in amaretto che adoro nel salato come nel dolce.
In pratica ho messo la zucca anche nella pasta all'uovo e nel burro del condimento, ho aromatizzato con rosmarino e aggiunto ricotta salata, un formaggio che amo e che smorza l'agrodolce dell'amaretto.
Questo piatto monocromatico tutto arancione l'ho pensato per il contest della grandissima Ely, peccato che i tortelli fossero favolosi ma la presentazione, a livello di setting fotografico, davvero spoglia. La nobilito sottolineando che è una presentazione senza fronzoli, che mira solo a farvi venire volgia di un piattone di ravioli! La ricetta mi è piaciuta così tanto che al contest ci partecipo allo stesso. Per fare il tutto ci ho impiegato più di mezza mattina e non li rifaccio per la foto, per i prossimi ravioli ho in mente altri condimenti....
Come erano buoni, perfetti!




Ingredienti:
Per la pasta fresca...
150 g. di farina 00
60 g. di zucca cotta al vapore
1 uovo e pizzico di sale
Per il ripieno...
300 g. di zucca cotta al vapore
6 amaretti
3 cucchiai di grana padano grattuggiato
40 g. di ricotta salata grattuggiata
sale, pepe e noce moscata abbondante
Per il condimento...
40 g. di burro
2 rametti di rosmarino
qualche pezzettino di zucca già cotta (giusto 40 g.)
ricotta salata grattugiata a piacere
Per due persone.

Iniziare con la cottura della zucca al vapore, nell'acqua della pentola ho messo due rametti di rosmarino per aromattizzare,  quando è molto morbida spegnere e aspettare che si freddi (ho usato un quarto di una zucca di dimensioni medie).
In una ciotola versare la farina, la zucca cotta e schiacciata con la forchetta, l'uovo e il sale. Iniziate con 120 g. di farina e aggiungete un cucchiaio di farina alla volta mentre impastate, infatti bisogna adeguarsi all'acqua presente nella zucca e al tipo di farina usata. Appena ottenete una palla morbida e manneggiabile coprire con un canovaccio e fate riposare un'oretta a temperatura ambiente.
Nel frattempo prendere il resto della zucca (la dose indicata) aggiungere formaggi, amaretti finemente sbriciolati, sale, pepe e noce moscata, amalgamare il tutto.
Stendere la pasta sottile (al mattarello), in lunghi rettangoli, posizionare piccole palline di ripieno ben distanziate, piegare la pasta, schiacciare intorno al ripieno per eliminare l'aria e tagliare. Appoggiare su un piano infarinato. Ogni volta che stendete nuovamente i ritagli di pasta far riposare l'impasto per almeno 20 minuti. Far riposare i ravioli una volta fatti per un'oretta sul piano di lavoro coperti con un canovaccio (pulito!).
Per la cottura, buttare in acqua bollente e salata e scolare dopo un paio di minuti da quando vengono tutti a galla.
Per il condimento, fondere il burro insieme al rosmarino, aggiungere qualche pezzettino di polpa di zucca cotta, sale e pepe, mescolare bene il tutto. Buttare in padella i tortelli per saltarli quache istante insieme al condimento. Impiattare e aggiungere la ricotta grattuggiata.


Con questa ricetta partecipo al contest di Ely, Colora il tuo autunno , ogni piatto deve avere un ingrediente e un colore predominanti, nel mio caso l'arancione della zucca!