Lunedì, arriva sempre inesorabilmente e io come sempre vi lascio un dolcetto per ammorbidire il risveglio.
Non avevo mai postato un rotolo di pasta biscotto eppure lo cucino spesso, mi piace tantissimo...quello semplice con la nutella...ripieno di panna e crema di marroni...ricoperto di cioccolato...
Ieri ne ho fatto uno con la pasta biscotto al cacao, prima volta che ci provo e vi dirò, continuo a preferire la pasta biscotto chiara per una questione cromatica, ma il dolce è venuto benissimo, la pasta come al solito e il ripieno di marmellata ai mirtilli rossi ci stava benissimo.
La ricetta, che uso da anni, è collaudatissima (non mi ricordo da dove arrivi). La particolarità della procedura sta nel fatto di montare le uova intere per quasi venti minuti e i primi dieci a bagno maria: così ricevono una prima cottura, non si smontano e non si rischia di sentire odore di uovo in un dolce che è fatto principalmente di uova ed ha una cottura velocissima. Inoltre la pasta va arrotolata da calda in un canovaccio e fatta rafferddare da arrotolata, se la fate raffreddare da stesa poi non si arrotolerebbe bene e si creperebbe.
Stranamente questo dolce viene meglio con la farina manitoba, non ne serve molta per assorbire i liquidi delle uova e da all'impasto una particolare elasticita, è molto diverso da un pan di spagna.
Ingredienti:
4 uova intere
90 g. di zucchero (80 g. se non mettete il cacao)
70 g. di farina manitoba (80g. se non mettete il cacao)
15 g. di cacao amaro
scorza di arancia e limone (in alternativa vanillina)
pizzico di sale
marmellata a scelta, mezzo vasetto
per decorare, facoltativo
50 g. di cioccolato fondente sciolto
zucchero al velo
Le uova vanno montate per dieci minuti a bagnomaria, aprire le uova in una ciotola molto capiente (aumenteranno molto di volume), aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza di agrumi, posizionare sul vapore (fuoco spento). Montare le uova per dieci minuti e poi togliere dal vapore, continuare a montare per 8-10 minuti lontano dal calore.
Incorporare delicatamente la farina mischiata con il cacao e versare nella teglia imburrata e rivestita di carta forno. Misure: la mia 32 per 25, basta che sia un teglia rettangolare e che l'impasto una volta versato sia di circa 1 cm di altezza.
Infornare a 220° per 8 minuti, non di più.
Rovesciare il rettangolo di pasta su un canovaccio inumidito, eliminare la carta forno e arrotolare bene. Far rafferdadre il rotolo prima di srotolare a farcire.
Visualizzazione post con etichetta Frutti di bosco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frutti di bosco. Mostra tutti i post
lunedì 17 dicembre 2012
lunedì 10 dicembre 2012
Spitzbuben o biscotti tirolesi delle feste
Una volta visti da Stefania di 'Formine e mattarello' ho dovuto farli per forza, perchè mi hanno definitivamente conquistata, prima li avevo già visti su altri blog, ma dopo li dovevo proprio fare.
Quando scopro un dolce nuovo mi piace girare per siti e documentarmi un pò, su un blog tedesco ho visto una versione con farina di nocciole, che con la marmellata di mirtilli rossi che avevo in casa ci stavano benissimo, da qui la sola piccola modifica che ho apportato alla ricetta di Stefania (il blog tedesco non riesco più a ritrovarlo!). Solo per accostare il gusto delle nocciole a quello della marmellata, ma è facoltativo, la ricetta è perfetta anche nella versione senza nocciole.
In sostanza si tratta di quelli che noi chiamiamo "occhi di bue", due biscotti di pasta frolla farciti di marmellata. In ogni caso io non ho mai fatto in casa nemmeno quelli, in compenso li ho mangiati diverse volte adorandoli. Quindi era proprio l'occasione giusta, anche perchè nella tradizione tedesca è un dolce natalizio. Sono dei biscotti simpatici, spitzbuben in tedesco significa ragazzi monelli: il nome dei biscotti ricorda il gesto dei bambini che li rubano alle mamme.
Ingredienti:
200 g. di farina 00
50 g. di farina di nocciole, o nocciole finemente tritate senza pellicina
120 g. di burro
100 g. di zucchero al velo, più quello per copertura
buccia grattuggiata di arancia e/o limone
1 uovo medio
mezza bustina di vanillina
pizzico di sale
marmellata di mirtilli rossi qb per farcire
Ho usato il robot da cucina ma non è necessario, si possono fare anche a mano ma per esperienza con il robot da cucina i biscotti vengono più fini e friabili, inoltre divevo frullare lo zucchero (quello a velo era troppo poco) e tritare le nocciole.
Iniziare lavorando burro a pezzettini e zucchero, aggiungere poi l'uovo, azionare e unire infine scorza di arancia, farina, lievito, sale, azionare quanto basta per ottenere un composto omogeneo. Spostare in una ciotola, finire di impastare qualche istante e riporre a riposare in frigor per qualche ora, meglio la sera per la mattina successiva.
Stendere la pasta all'altezza di 3 mm circa e tagliare: con un bicchiere o un tagliabiscotti del diametro tra 6 e 8 cm, con lo strumento per eliminare il torsolo alla mela si possono fare i fori interni, ecc.
Riporre i biscotti sulla carta forno e cuocere a 180° per 8 minuti al massimo, oltre questo tempo si scuriscono troppo.
Una volta freddi spalmare i biscotti interi con la marmellate e spolverizzare i biscotti forati con lo zucchero al velo, unire le due metà. Lavoro fatto!
Quando scopro un dolce nuovo mi piace girare per siti e documentarmi un pò, su un blog tedesco ho visto una versione con farina di nocciole, che con la marmellata di mirtilli rossi che avevo in casa ci stavano benissimo, da qui la sola piccola modifica che ho apportato alla ricetta di Stefania (il blog tedesco non riesco più a ritrovarlo!). Solo per accostare il gusto delle nocciole a quello della marmellata, ma è facoltativo, la ricetta è perfetta anche nella versione senza nocciole.
In sostanza si tratta di quelli che noi chiamiamo "occhi di bue", due biscotti di pasta frolla farciti di marmellata. In ogni caso io non ho mai fatto in casa nemmeno quelli, in compenso li ho mangiati diverse volte adorandoli. Quindi era proprio l'occasione giusta, anche perchè nella tradizione tedesca è un dolce natalizio. Sono dei biscotti simpatici, spitzbuben in tedesco significa ragazzi monelli: il nome dei biscotti ricorda il gesto dei bambini che li rubano alle mamme.
Ingredienti:
200 g. di farina 00
50 g. di farina di nocciole, o nocciole finemente tritate senza pellicina
120 g. di burro
100 g. di zucchero al velo, più quello per copertura
buccia grattuggiata di arancia e/o limone
1 uovo medio
mezza bustina di vanillina
pizzico di sale
marmellata di mirtilli rossi qb per farcire
Ho usato il robot da cucina ma non è necessario, si possono fare anche a mano ma per esperienza con il robot da cucina i biscotti vengono più fini e friabili, inoltre divevo frullare lo zucchero (quello a velo era troppo poco) e tritare le nocciole.
Iniziare lavorando burro a pezzettini e zucchero, aggiungere poi l'uovo, azionare e unire infine scorza di arancia, farina, lievito, sale, azionare quanto basta per ottenere un composto omogeneo. Spostare in una ciotola, finire di impastare qualche istante e riporre a riposare in frigor per qualche ora, meglio la sera per la mattina successiva.
Stendere la pasta all'altezza di 3 mm circa e tagliare: con un bicchiere o un tagliabiscotti del diametro tra 6 e 8 cm, con lo strumento per eliminare il torsolo alla mela si possono fare i fori interni, ecc.
Riporre i biscotti sulla carta forno e cuocere a 180° per 8 minuti al massimo, oltre questo tempo si scuriscono troppo.
Una volta freddi spalmare i biscotti interi con la marmellate e spolverizzare i biscotti forati con lo zucchero al velo, unire le due metà. Lavoro fatto!
giovedì 23 agosto 2012
Crostata con frutti di bosco e pere
Nel numero di Sale&Pepe di luglio ci sono delle torte regionali a base di frutta estiva che sono una favola, mentre giravo le pagine, appena arrivata a casa la rivista, avrei avuto voglia di cucinarle subito tutte, colgo l'occasione in questi giorni di ferie per provarne un pò...
Mentre giravo le pagine, questa volta, evevo già in frigor dei frutti di bosco misti che ho trovato in opfferta al supermercato, 0.79 al cestino con un aspetto fresco e bello.
Alla fine mi sono tolta lo sfizio rubando l'impasto di base dalla ricetta della crostata di prugne (che prevedeva ovviamente le prugne) e l'idea per il ripieno da quello che mi offirva il frigor. Dato che avevo mirtilli, lamponi e ribes, in tutto 375 g. di frutta, ho pensato di aggiungere una pera matura e zuccherina così da addolcire il ripieno...
La frolla è particolarmente leggera, non troppo dolce, friabile ma non burrosa, è prorpio l'ideale per il ripieno che l'accompagna. Provate la torta con questa frolla e il ripieno di frutti di bosco perchè è una favola!
Ingredienti:
Per la pasta...
300 g. di farina 00 - 100 g. di zucchero
100 g. di burro - 1 cucchiaino di lievito vanigliato
100 ml di acqua fredda - scorza di limone se si vuole
Per il ripieno...
5 biscotti al cacao tipo pan di stelle
1 pera matura - 2 cucchiaini di zucchero
350 g. di frutti di bosco misti (lamponi, mirtilli, ribes)
zucchero al velo per la decorazione
Mettiamoci all'opera:
Frullare nel mixer del robot da cucina la farina, il lievito, lo zucchero, il burro a pezzettini, fino ad ottenere un composto granuloso, Aggiungere l'acqua fredda e la scorza di limone e azionare fino ad ottenere una palla di impasto omogeneo. Riporre in frigor con pellicola per almeno un ora.
Stendere 2/3 dell'impasto con il mattarello e rivestire la tortiera (22 cm di diametro, imburrata e infarinata o rivestita di carta forno) bordi compresi. Mettere il restante impasto di nuovo in frigor (d'estate diventa morbido molto in fretta).
Sulla base della torta cospargere i frollini finemente sbriciolati, poi la pera a fettine sottili, i frutti di bosco e cospargere con i due cucchiaini di zucchero.
Riprendere l'impasto e stendere il disco di copertura, io lo stendo sulla carta forno per poi aiutarmi a rigirarlo suella torta. Schiacciarlo, soprattutto ai bordi.
Bucherellare la torta con una forchetta in modo che non si gonfi in cottura: 180° per 40 minuti circa, deve apparire dorata ma non scura.
Mentre giravo le pagine, questa volta, evevo già in frigor dei frutti di bosco misti che ho trovato in opfferta al supermercato, 0.79 al cestino con un aspetto fresco e bello.
Alla fine mi sono tolta lo sfizio rubando l'impasto di base dalla ricetta della crostata di prugne (che prevedeva ovviamente le prugne) e l'idea per il ripieno da quello che mi offirva il frigor. Dato che avevo mirtilli, lamponi e ribes, in tutto 375 g. di frutta, ho pensato di aggiungere una pera matura e zuccherina così da addolcire il ripieno...
La frolla è particolarmente leggera, non troppo dolce, friabile ma non burrosa, è prorpio l'ideale per il ripieno che l'accompagna. Provate la torta con questa frolla e il ripieno di frutti di bosco perchè è una favola!
Ingredienti:
Per la pasta...
300 g. di farina 00 - 100 g. di zucchero
100 g. di burro - 1 cucchiaino di lievito vanigliato
100 ml di acqua fredda - scorza di limone se si vuole
Per il ripieno...
5 biscotti al cacao tipo pan di stelle
1 pera matura - 2 cucchiaini di zucchero
350 g. di frutti di bosco misti (lamponi, mirtilli, ribes)
zucchero al velo per la decorazione
Mettiamoci all'opera:
Frullare nel mixer del robot da cucina la farina, il lievito, lo zucchero, il burro a pezzettini, fino ad ottenere un composto granuloso, Aggiungere l'acqua fredda e la scorza di limone e azionare fino ad ottenere una palla di impasto omogeneo. Riporre in frigor con pellicola per almeno un ora.
Stendere 2/3 dell'impasto con il mattarello e rivestire la tortiera (22 cm di diametro, imburrata e infarinata o rivestita di carta forno) bordi compresi. Mettere il restante impasto di nuovo in frigor (d'estate diventa morbido molto in fretta).
Sulla base della torta cospargere i frollini finemente sbriciolati, poi la pera a fettine sottili, i frutti di bosco e cospargere con i due cucchiaini di zucchero.
Riprendere l'impasto e stendere il disco di copertura, io lo stendo sulla carta forno per poi aiutarmi a rigirarlo suella torta. Schiacciarlo, soprattutto ai bordi.
Bucherellare la torta con una forchetta in modo che non si gonfi in cottura: 180° per 40 minuti circa, deve apparire dorata ma non scura.
Iscriviti a:
Post (Atom)